All’ingresso del Parco 1, tra il verde degli alberi, fiorisce una nuova palestra a cielo aperto. È stato inaugurato il Parco dello sport nell’area tra il parcheggio di piazza Foglia e la scuola di viale Liguria. L’opera pubblica è al servizio della collettività per promuovere uno stile di vita attivo e praticare diversi tipi di sport, dal basket al calcetto e alla pallavolo.
La nuova area sportiva si estende su una superficie di circa 4mila metri quadrati, completamente rinnovati, nell’ambito del più ampio progetto di riqualificazione urbana per la valorizzazione e la rigenerazione del campo sportivo. All’importante evento è intervenuto il primo cittadino, Gianni Ferretti, con la partecipazione degli studenti delle classi 2A e 3B della scuola secondaria di primo grado Luini che si sono cimentatici una partita di hockey e di pallamano sul nuovissimo campo del parco sportivo.
L’area è aperta e fruibile a tutti e potrà essere utilizzata anche dalla scuola per lo svolgimento delle attività didattiche e sportive nel corso dell’anno scolastico. Il parco è strutturato per praticare diversi tipi di sport.
Una parte inoltre è una vera e propria palestra all’aperto che può essere utilizzata per fare ginnastica e allenarsi liberamente grazie alla presenza di alcune specifiche attrezzature ludiche e sportive. Protagonisti di questo spazio moderno e polifunzionale deputato al fitness e allo sport all’aperto sono i colori.
Un grande murale, dall’effetto cromatico quasi evanescente, è disegnato infatti sulla parete esterna dell’Istituto comprensivo che delimita una porzione del campo sportivo. È opera dell’artista Mano Invisible, celebre nel mondo dell’arte urbana per la scelta di inserire nei suoi disegni parole dall’alto valore simbolico.
Nel murales sono disegnate alcune figure in movimento che attribuiscono all’opera un originale effetto dinamico, vi si può leggere inoltre la parola “scorrere” che può essere interpretata in diversi modi e racchiude diversi significati: dal concetto di muoversi, correre e spostarsi all’idea del passare del tempo.
Colori vivaci tra cui il giallo, il verde e l’arancio, contraddistinguono anche la pavimentazione del campo e gli elementi di arredo come il tubo colorato di viola che delimita l’intero perimetro del parco sportivo e di notte verrà illuminato con luci a led conferendo un aspetto moderno e avveniristico a tutta l’area. Per l’amministrazione comunale lo sport è strumento di socialità, inclusione, salvaguardia della salute e contribuisce a rendere la città più accogliente. Questa nuova opera arricchisce ulteriormente l’offerta sportiva e ricreativa della città. L’auspicio è che venga apprezzata dai cittadini e utilizzata nel rispetto delle regole di civile convivenza.
Ubaldo Bungaro
Articolo pubblicato sul tabloid L’Eco di Milano e Provincia • Consulta il nostro archivio