Dal 15 settembre al 31 ottobre 2023 torna l’atteso appuntamento con PHOTOFESTIVAL, la più importante rassegna milanese di fotografia d’autore che celebra il suo 18esimo anno di attività.
Per un mese e mezzo, la kermesse porta nell’area metropolitana di Milano e in alcune località lombarde – Bergamo, Lecco, Monza e Brianza – 142 mostre dislocate in oltre 100 spazi espositivi pubblici e privati, arricchite da un significativo calendario di appuntamenti.
Organizzato e promosso da AIF (Associazione Italiana Foto & Digital Imaging) in collaborazione con Impresa Cultura Confcommercio Milano e con il main partner photoSHOWall, Photofestival 2023 si svolge con il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano e Città Metropolitana di Milano con il sostegno di numerose azomportanti aziende come Iron Fox Garage (main sponsor), Gruppo Cimbali, Epson, Fowa, Nital, Panasonic, ecc….
Il tema scelto per la diciottesima edizione è “Aprirsi al mondo. La fotografia come impegno civile”, un invito a riflettere sul fatto che l’atto di fotografare, quello praticato con attenzione e rigore, non è solo legittima espressione della personale creatività.
Un significativo programma di eventi collaterali alle mostre completa il palinsesto di questa edizione. Accanto alle letture portfolio, alle visite guidate, agli incontri e ai Caffè d’Autore – la nuova iniziativa di Photofestival che permetterà a un numero ristretto di appassionati di entrare negli studi dei più grandi fotografi – sono previste iniziative per approfondire i temi più attuali della fotografia.
Gli appuntamenti del Milano Photofestival
Tra queste, l’importante convegno “La fotografia nell’era dell’Intelligenza Artificiale” organizzato in collaborazione con MEET Digital Culture Center e Nikon. L’IA è diventato argomento di dibattito che coinvolge non solo gli addetti ai lavori ma un po’ tutti. Esperti di cultura digitale, giornalisti, fotografi e divulgatori di contenuti artistici dialogheranno, per cercare tutti insieme delle risposte.
24 ottobre ore 18, MEET Digital Culture Center, Milano.
Per partecipare registrarsi a https://bit.ly/46PLzFi
Uno degli appuntamenti più rilevanti di Photofestival è il Premio “Le immagini rilegate” dedicato al miglior libro fotografico dell’anno. I libri selezionati dalla giuria saranno esposti nella mostra alla Kasa dei Libri dal 19 settembre al 3 ottobre e i due vincitori saranno premiati nel corso dell’inaugurazione il 21 settembre alle ore 18.30.
L’apertura di Photofestival è anche occasione per la consegna dei due Premi annuali istituiti da AIF: quello alla Carriera, un riconoscimento a personaggi che hanno dato un importante contributo alla valorizzazione della fotografia, e quello alla Nuova Fotografia assegnato a un esponente delle energie emergenti della fotografia italiana.

Il Premio AIF 2023 alla Carriera è attribuito a Piero Gemelli, per la sua elegante e impeccabile ricerca di una bellezza intesa come punto di equilibrio fra imperfezioni che lo ha portato a sviluppare uno stile rigoroso grazie a cui individua in ogni persona e ogni oggetto fotografato quel mondo a sé che lo rende unico.
Il Premio AIF 2023 Nuova Fotografia è conferito Francesca Todde, per la coerenza con cui lavora con lo stesso linguaggio fortemente contemporaneo sia come fotografa interessata ai temi delle relazioni fra l’uomo e l’ambiente visti in un’ottica non antropocentrica, sia come editrice attenta alle proposte sperimentali.
L’identità visiva della diciottesima edizione porta la firma di Maurizio Galimberti, una delle figure più famose della fotografia italiana a livello internazionale, con l’opera unica “Duomo Gotico Pungente”, 2009, composta da 400 polaroid montate a mosaico cm 163×193.

Dal 17 al 31 ottobre, nella Veranda liberty di Palazzo Castiglioni (sede di Confcommercio Milano, corso Venezia 47) sarà allestita la mostra fotografica “La Storia continua. Generazioni a confronto nelle imprese storiche” con le fotografie di Angelo Anzalone e Raoul Iacometti.
L’iniziativa, promossa dal Club Imprese Storiche di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza insieme ad AIF (Associazione Italiana Foto & Digital Imaging), ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere un patrimonio unico del tessuto economico del territorio e di tutto il Paese: le attività storiche che, nel corso del tempo, hanno visto avvicendarsi le generazioni contribuendo a costruire una tradizione imprenditoriale e a conservare e trasmettere valori e saperi non solo commerciali, ma anche culturali.

Quattro autrici lavorano sull’autoritratto con stili frutto di differenti scelte culturali ed estetiche nella mostra “Oltre l’immagine. L’autoritratto al femminile come indagine sull’identità” presso l’Auditorium Stefano Cerri (3-17 ottobre 2023).Le loro opere sono vere indagini che di volta in volta usano lo sguardo diretto di chi inscrive il proprio corpo in una dimensione onirica di matrice filosofica, quello insolito di chi ha scelto l’ironia per dialogare con una realtà paradossale, quello misterioso di chi nelle fotografie si nasconde nei particolari o nelle ombre, quello di chi, all’opposto, nel paesaggio si immerge in una totalità dalla forte connotazione evocativa.
Il programma completo di Photofestival 18th con il calendario delle mostre e degli eventi è disponibile online sul sito milanophotofestival.it