Sono partiti oggi i lavori di riqualificazione del piazzale Bisceglie M1, il capolinea dei bus, in un progetto che mira all’eliminazione delle barriere architettoniche, al miglioramento dell’accessibilità pedonale, all’aumento della capacità di posteggio per gli autobus e alla creazione di nuove piste ciclabili insieme a una moderna velostazione.
Questo intervento, con un costo di circa 500mila euro e una durata prevista di sei mesi, includerà la realizzazione di percorsi per i pedoni ipovedenti e la rimozione di tutte le barriere architettoniche tramite la costruzione di attraversamenti pedonali e scivoli, garantendo così l’accesso completo a tutte le banchine degli autobus.

Tra le novità in piazzale Bisceglie c’è la velostazione
Nello stesso tempo, verranno ampliati gli spazi di sosta degli autobus nel piazzale, e sarà costruita una moderna velostazione con 150 posti, che consentirà il parcheggio sicuro delle biciclette sul grande marciapiede a sud del piazzale. Per agevolare i ciclisti, verranno realizzate nuove piste ciclabili, in gran parte separate dalle corsie degli autobus, che consentiranno loro di raggiungere diverse vie, tra cui Bisceglie, Zurigo, Spagliardi e Dei Calchi Taeggi, contribuendo così al miglioramento complessivo della mobilità.
Importante notare che i lavori non comporteranno lo spostamento dei capolinea dei bus dal piazzale.