eco
6.1 C
Milano
giovedì, Gennaio 23, 2025
eco
HomeCronacaLombardiaInaugurato il nuovo Polo di formazione universitaria "Papa Giovanni XXIII"

Inaugurato il nuovo Polo di formazione universitaria “Papa Giovanni XXIII”

A Bergamo, oltre 4 mila metri quadrati per gli studenti dell'Università di Milano-Bicocca.

È stato inaugurato il Polo di Formazione Universitaria “Papa Giovanni XXIII”, risultato di un progetto congiunto tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Uno stabile moderno e nel verde, con parcheggi e servizi, integrato nel cuore della città, a due passi dall’ospedale.

Al taglio del nastro, accolti da Maria Beatrice Stasi, Direttore generale del Papa Giovanni insieme a Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca, medici, infermieri, professionisti sanitari e docenti insieme alle massime autorità tra cui Piera Molinelli, Prorettrice vicaria Università degli studi di Bergamo, Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Marcella Messina, Assessora alle Politiche sociali del Comune di Bergamo, Alessandra Gallone, Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca.

Inaugurato il nuovo Polo di formazione universitaria "Papa Giovanni XXIII"

Una struttura dotata delle più moderne risorse tecnologiche

Situato in via Nini da Fano a Bergamo, nelle immediate vicinanze dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII, il nuovo Polo, di più di 4.000 mq, è ospitato in un edificio di proprietà dell’ASST Papa Giovanni XXIII, oggetto di significativi lavori di ammodernamento e di adeguamento funzionale e normativo e dotato delle più moderne risorse tecnologiche per la didattica grazie ai contributi dell’ospedale per gli aspetti strutturali e dell’Ateneo Bicocca per l’importante intervento di innovazione tecnologica. 

L’edificio è sede dei corsi di Laurea triennale dell’Università Milano-Bicocca (Fisioterapia, Infermieristica, Ostetricia e Tecnici di Radiologica medica per Immagini e Radioterapia) e del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicine and Surgery, sempre dell’Ateneo Milano Bicocca un corso innovativo, interateneo con l’Università degli studi di Bergamo e l’Università del Surrey (UK), internazionale, in lingua inglese.

Progettato negli anni ’60 dal noto architetto Vito Sonzogni, protagonista del panorama architettonico e urbanistico della Bergamo del dopoguerra, si sviluppa su tre piani con una pianta a ferro di cavallo. 

17 aule didattiche, 4 per esercitazioni, 7 spazi studio

Nel nuovo Polo trovano oggi spazio 17 aule didattiche, 4 aule per esercitazioni – allestite con le più moderne tecnologie ­– 7 spazi studio, 5 spogliatoi, una sala riunioni e diversi uffici. L’immobile è ad altissima prestazione energetica, completamente coibentato e dotato di teleriscaldamento e pannelli fotovoltaici.

All’esterno sono stati realizzati un parcheggio per le auto, un parcheggio per le moto e per le biciclette e un giardino attrezzato con dehors e arredo urbano per facilitare la didattica all’aperto.

Inaugurato il nuovo Polo di formazione universitaria "Papa Giovanni XXIII"

Questo nuovo “Polo di Formazione Universitaria Papa Giovanni XXIII” rappresenta un importante segno della sinergia tra le Università e l’Ospedale nell’attenzione dedicata alla formazione medica e delle professioni sanitarie nella regione e sottolinea l’impegno delle istituzioni nel recupero del patrimonio immobiliare dismesso. Forte l’impegno dell’ospedale e delle realtà convenzionate di mettere a disposizione le strutture socio-sanitarie per tutti i tirocini pratici agli studenti.

Punto di convergenza tra il mondo della medicina e quello del’ingegneria

“Investire sul capitale umano è un fattore strategico dell’ospedale Papa Giovanni XXIII che nel suo DNA ha una lunga e eccellente tradizione formativa – ha detto Maria Beatrice Stasi, Direttore generale ASST Papa Giovanni XXIII”.

Le fa eco Giovanna Iannantuoni, Rettrice Università Milano-Bicocca.

“Con questo Polo innovativo e multifunzionale, a sostegno della formazione dei nostri studenti, aggiungiamo un nuovo tassello all’impegno che l’Ateneo si è assunto negli ultimi anni nella progettazione dell’Università del futuro: aperta, sostenibile e integrata nell’ambiente. 

“Questa nuova casa del sapere rappresenta un importante punto di convergenza tra il mondo della medicina e quello dell’ingegneria – afferma Piera Molinelli, Prorettrice vicaria Università degli studi di Bergamo – sinergia che si basa principalmente sul Corso di laurea magistrale a ciclo unico in inglese denominato School of Medicine and Surgery”.

“L’inaugurazione del Polo di formazione universitaria “Papa Giovani XXIII” rappresenta un passo fondamentale nella missione di fornire assistenza sanitaria di alta qualità e formare le future generazioni di professionisti della salute – ha concluso Claudia Maria Terzi, assessore a Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...