Il Comune sta cercando le Api d’Oro 2021, segratesi che con la loro operosità, nella vita professionale, nello studio, nel settore scientifico, tecnologico e della ricerca, nel sociale, nell’arte e nella cultura, nello sport, hanno contribuito e contribuiscono ogni giorno a far crescere il nome e l’eccellenza della città.

Le candidature devono pervenire entro mercoledì 30 giugno. La cerimonia di consegna si svolgerà a settembre, compatibilmente con le misure vigenti in materia di emergenza sanitaria da Covid-19.

Chi ritenga di conoscere qualche potenziale Ape d’Oro, può inviarne la candidatura entro mercoledì 30 giugno 2021, corredata da profilo e motivazioni:
• al sindaco Paolo Michelisindaco@comune.segrate.mi.it
• all’Ufficio Comunicazionestampa@comune.segrate.mi.it
a mano allo Sportello S@C – Servizi al Cittadino del Comune, in via I Maggio

Perché l’Ape

Tutto deriva dallo stemma comunale risalente al 1965 che è tanto semplice quanto evocativo.

L’ape è solo uno degli elementi presenti ed è posto in alto a destra nello scudo. Rappresenta l’operosità economica degli abitanti. L’ape, infatti, è emblema dell’operosità fin dai tempi antichi ed è un insetto simbolico. Nella mitologia greca, per esempio, erano considerate messaggere delle Muse e allegoria del popolo obbediente. Si ritrovano raffigurazioni di api fin dagli antichi egizi, vengono nominate in svariate opere, dall’antico Testamento a Virgilio. L’eccezionale organizzazione dell’alveare viene descritta da Plinio il Vecchio nel primo secolo D.C.. In araldica le api sono inserite in un numero incredibile di blasoni e, per citare riferimenti di epoca più moderna, anche la maison Dior ha questo insetto tra i simboli feticcio.

L’ala al centro dello stemma (anche detto semivolo d’aquila) rappresenta la vicinanza all’aeroporto di Linate. La moneta (bisante) d’oro allude alla produttività e alla prosperità economica. Infine, il corso d’acqua, simboleggia l’idroscalo, che fa parte del suo territorio. Completano lo stemma una corona in pietra con merli ghibellini e due rami di alloro, figura vegetale nobile, intrecciati.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui