Torna la Milano Wine Week, primo vero grande evento di portata internazionale, in presenza. Quest’anno la manifestazione di 9 giorni dal 2 al 10 ottobre 2021 tra le vie di Milano, dedicata al mondo del vino e della promozione della cultura enogastronomica italiana si propone in una nuova veste grazie al digitale.
Oggi la presentazione ha visto Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, illustrare con dovizia di particolari il progetto che vedrà Milano come capitale del vino. Erano presenti, tra gli altri, il sindaco di Milano Giuseppe Sala, il sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio, l’assessore a Turismo, Sport e Qualità della vita Roberta Guaineri, il Presidente nazionale di Coldiretti Ettore Prandini.
Centinaia di location (tra ristoranti, enoteche show-room e locali) tra cui Palazzo Bovara, Palazzo Castiglioni e il Megawatt, e 9 Wine District tematici dedicati ai consorzi di tutela. Il quartiere Brera sarà appannaggio del Franciacorta, il distretto Sempione sarà presidiato dal Consorzio dell’Asti. La zona di Porta Nuova – Gae Aulenti sarà invece brandizzata dal Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, mentre Porta Romana ospiterà le iniziative del Consorzio Tutela Lugana DOC, il quartiere Eustachi – Plinio sarà invece il regno della dell’Oltrepò Pavese. Tra le novità c’è la zona Marghera – Sanzio con il Valpolicella, il Consorzio dei vini d’Abruzzo in Porta Venezia, il progetto vino e olio della Liguria nel Quartiere Isola e, ultimissimo entrato nelle fila, il Chianti che animerà il quartiere dei Navigli.
Altra grande novità consiste un un’APP per creare itinerari in città per programmare, fruire e scoprire la manifestazione con modalità sempre più smart. Una vera e propria guida personalizza che comprende tutte le carte del vino della città.
“È per noi un onore condividere il progetto di realizzazione delle due APP con un player così prestigioso come Softec. – spiega Federico Gordini – Sin dal primo incontro abbiamo elaborato assieme questo strumento innovativo che potesse non solo favorire la fruizione della manifestazione, ma anche costruire un percorso che andasse oltre i limiti e i tempi dell’evento fisico”. “Milano – ha proseguito Gordini – è l’hub ideale per l’enoturismo. A due ore da Milano troviamo alcune delle zone più straordinarie del vino italiano, i nostri “Wine tour” creeranno un’offerta permanente sul territorio”.
“Per Milano – ha dichiarato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano – la ripresa dopo le vacanze sarà molto importante. Ci stiamo attivando per tornare alla normalità perché i grandi eventi in programma, come il Salone del Mobile, la moda e la Milano Wine Week, riporteranno tanto lavoro e opportunità in città“.
Secondo Roberta Guaineri il programma “si sposa esattamente con la Milano “turistica” che vogliamo nei prossimi anni. Una Milano inclusiva e diffusa ma che è al centro sia dal punto di vista fisico che da quello digitale”.