Erano presenti il sindaco di Milano Beppe Sala e il sindaco di Torino Chiara Appendino a presenziare la presentazione del nuovo palinsesto del MiTo di settembre 2021.
Il claim di quest’anno è “futuri”, un richiamo all’interpretazione musicale post pandemica per la rinascita culturale della musica classica, genere che solamente all’apparenza è “statico” ma che in realtà è estremamente moderno e proiettato ai “futuri”, appunto.
Tra le curiosità due appuntamenti di “completamento”. Verranno infatti presentati i possibili finali, in chiave classico-moderna, di due grandi incompiuti della musica: il Requiem di Mozart e l’incompiuta di Shubert, la Sinfonia n.8 in si minore.
Da segnalare anche i due appuntamenti che vedono protagonista Elio come voce recitante e l’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali diretta da Daniele Parziani. A Milano il 25 settembre, a Torino il 26 settembre.
Come sottolineato dall’Assessore alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon, il MiTo di quest’anno è la celebrazione della grande musica, lo dimostrano i due grandi eventi di apertura al Conservatorio di Torino e al Teatro Dal Verme di Milano, senza dimenticare la musica pensata per coinvolgere l’intero territorio della città in luoghi più intimi da discoprire e valorizzare.

Le cose buone devono essere riproposte, niente è scontato. Tutti abbiamo voglia di ripresa, quello milanese sarà un settembre straordinario con il MiTo insieme agli altri grandi eventi.
Giuseppe Sala, sindaco di Milano
Anche il sindaco di Torino Chiara Appendino concorda che “Sarà un settembre molto importante in cui si torna a vivere la musica in presenza. Il MiTo – ha aggiunto – ha un significato particolare perché è il collegamento tra le due comunità di Torino e Milano e pone al centro la musica classica con l’obiettivo di avvicinare nuovi pubblici”.
Gli appuntamenti
Uniti ma logicamente divisi gli appuntamenti che impegneranno Milano da mercoledì 8 settembre e sabato 25 settembre e Torino da giovedì 9 a domenica 26 settembre.
Centinaia di concerti per tutti i gusti con prezzi estremamente contenuti. Si va dagli eventi gratuiti ai main event da 30-40 euro passando per un a miriade di appuntamenti con un prezzo accessibilissimo di 3-5-15 euro.