eco
12.9 C
Milano
lunedì, Marzo 24, 2025
eco
HomeCronacaMilanoQuesta pittura non s'ha da fare! Cleaning day alla casa del Manzoni

Questa pittura non s’ha da fare! Cleaning day alla casa del Manzoni

La casa natale del celebre scrittore milanese Alessandro Manzoni è stata recentemente deturpata dai vandali (per la terza volta). I cittadini, però, non sono disposti a sopportare questo e attraverso l’Associazione Angeli Del Bello Milano e il Coordinamento dei Comitati Milanesi si riuniranno domenica 21 maggio alle ore 15:00 per ripulire i muri della casa natale di Manzoni, in via Visconti di Modrone, dai graffiti.

Dopo 15 lunghi mesi di complessi iter burocratici, è stata concessa l’autorizzazione della Soprintendenza che ha permesso di rimuovere gli antiestetici danni arrecati all’edificio. 

Questo intervento è di grande importanza perché avviene proprio in prossimità del 150° anniversario della morte dello scrittore. Non si poteva ancora trascurare e abbandonare l’edificio di uno dei più grandi scrittori di sempre. 

Un atto dovuto per il grande scrittore

Le associazioni costituite per lottare contro la deturpazione della casa natale di Manzoni hanno un chiaro mandato: “Difendere e diffondere il bello”. Le organizzazioni continueranno a vigilare e a intervenire se necessario per continuare a svolgere la loro missione. 

Già nel 2014 e nel 2016 la casa di Manzoni era stata imbrattata, ma questo non li ha scoraggiati dalla loro nobile linea d’azione.

Simone Lunghi, presidente degli Angeli del Bello – Milano, ha espresso la sua gioia per poter lavorare nella rimozione delle scritte vandaliche dell’edificio, affermando che è un gesto naturale da parte dei cittadini milanesi essere in prima linea per garantire che l’edificio venga riportato al suo antico splendore. 

Anche Fabiola Minoletti, vicepresidente del Coordinamento Comitati Milanesi, si dichiara soddisfatta di questo intervento concreto, che verrà fatto in data 21 maggio. 

Il potere della comunità

La rimozione dei graffiti sulla casa natale di Manzoni è una testimonianza del potere della comunità e della resilienza delle persone quando si tratta di ripristinare i loro quartieri e le loro città. 

Questo semplice ma potente gesto di cura e rispetto per la città e il suo patrimonio è un’ispirazione per i cittadini di Milano. Chiunque voglia partecipare alla rimozione di questi graffiti potrà contattare le associazioni e chiedere come dare il suo contributo. 

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI