È record assoluto di medaglie alle Olimpiadi per l’Italia
38 medaglie, dieci d’oro, cinque dall’Atletica Leggera di cui tre, oggi, nell’arco di poche ore. È un’edizione straordinaria quella di Tokyo 2020, e non è ancora finita.
Antonella Palmisano compie gli anni e vince l’oro
La giornata si è aperta sotto i migliori auspici con la 20 km di marcia. Festeggiare il proprio compleanno vincendo una medaglia d’oro non è cosa da tutti i giorni. Antonella Palmisano oggi ha compiuto 30 anni ed è riuscita a realizzare un sogno. Ha trionfato – prima italiana a riuscire nell’impresa – nella stessa disciplina che ieri aveva visto tagliare il traguardo vittorioso a Massimo Stano, anche lui proveniente dalla Puglia.
È stata una gara perfetta quella dell’atleta di Mottola (Taranto). In testa fin dalle prime battute, poi in fuga negli ultimi cinque chilometri. Metro dopo metro le sue avversarie hanno mollato la presa mentre la pugliese, con grande tenacia e sicurezza, ha offerto una prova di forza arricchita da una tecnica indiscutibile.
“Negli ultimi cinque chilometri ho avuto la pelle d’oca pensando a tutti i sacrifici che ho fatto e pensando a tutte le persone che mi sono state vicine. E poi ieri la vittoria di Massimo Stano mi ha dato una carica in più” ha detto l’azzurra a RaiSport. “Ho pianto quasi tutti i giorni, avevo paura di dover rinunciare a essere qui, ma ne è valsa pensa”.
Busà trionfa nel karate. Il “Gorilla d’Avola” batte Aghayev
Un paio d’ore dopo il successo della Palmisano è arrivata una sorpresa dal tatami. Nel karate, specialità kumite 75 kg, Luigi Busà ha conquistato il secondo oro della giornata. Il siciliano ha prima sconfitto in semifinale l’ucraino Stanislav Horuna 3-0 poi in finale si è sbarazzato dell’azero Aghayev per 1-0.
“Ho fatto 20 anni di gare ma questa è stata dura. All’inizio non mi sono espresso benissimo – ha detto il ‘Gorilla di Avola’ – con il kazako ho perso poi mi sono ripreso, una semifinale grandiosa e poi la finale contro il rivale di una vita. Un sogno, è stato un anno che ha dell’incredibile. Una follia, un giorno ve lo racconterò. Questa è una doppia vittoria”.
Incredibile staffetta 4×100, oro e nuovo record italiano
Non c’è due senza tre, recita un vecchio adagio, e così il pomeriggio italiano si è chiuso con un’altra grande e – anche questa – sorprendente vittoria nella staffetta 4×100 metri. Il quartetto azzurro formato da Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, campione olimpico in carica dei 100 metri, di Desenzano sul Garda, il cremonese Eseosa Desalu e Filippo Tortu ha fermato il crono in 37”50, nuovo record italiano! Decisiva l’ultima frazione da urlo di Tortu, straordinario nel rimontare l’inglese. Medaglia di bronzo al Canada. Gli ultimi allori in questa specialità risalivano agli anni a cavallo tra il 1930 e il 1940!
Italia già sicura della Top 10 nel medagliere
Con le tre medaglie d’oro vinte oggi l’Italia è certa di chiudere le Olimpiadi di Tokyo 2020 nella top ten del medagliere. A due giorni dalla fine non può essere raggiunta nè della Nuova Zelanda nè dalla Corea, rispettivamente undicesima e dodicesima.
Nuoto artistico, azzurre in finale con il 6° posto
Nel nuoto sincronizzato l’Italia si piazza al 6°posto nella routine tecnica della prova a squadre e domani, a partire dalle ore 12.30, nella finale è in programma il libero.
Ginnastica ritmica, Baldassarri accede alla finale
Con il 6° posto Milena Baldassarri accede alla finale di ginnastica ritmica. Eliminata Alexandra Agiugiuculese piazzatasi 12esima.
Tempo record per la 4×400, per la prima volta sotto i 3 minuti
Fantastica la staffetta nei 4×400 che arriva in finale stabilendo il nuovo record italiano in 2’58”91 chiudendo al 4° posto. Per la prima volta un quartetto azzurro – Alessandro Sibilo, Vladimir Aceti, Edoardo Scotti e Davide Re – scende sotto i 3’.
Pentathlon Moderno: Alice Sotero sfiora il bronzo
Sfuma la medaglia di bronzo nel pentathlon moderno per Alice Sotero che ha chiuso in quarta posizione a soli 5” dal bronzo. Nella prova finale di laser run, l’azzurra ha pagato a caro prezzo l’imprecisione nella sessione di tiro.
Varie
Niente medaglia di bronzo per Frank Chamizo nella lotta libera. Nella categoria 74 kg l’italiano è stato sconfitto dallo statunitense Kyle Dake 5-0. Chamizo aveva vinto il bronzo alle Olimpiadi di Rio. Abraham Conyedo è stato ripescato e domani avrà la possibilità di combattere per il bronzo nei 97 kg.
Nella pallanuoto gli Stati Uniti hanno battuto l’Italia 7-6. Il Settebello adesso giocherà la finale per il 7° e 8° posto contro il Montenegro.
Nel golf al termine del terzo round del torneo femminile, Giulia Molinaro risale in 46esima posizione (+3). Lucrezia Colombotto Rosso, invece, è 56esima (+11).
Nella 50 km di marcia Andrea Agrusti è stato l’unico azzurro a completare la gara giungendo al traguardo 23° con 4h01’10”. Si sono ritirati, invece, Teodorico Caporaso e Marco De Luca.
L’Italia chiude all’ottavo posto nella finale del Madison di ciclismo su pista femminile. All’Izu Velodrome Elisa Balsamo e Letizia Paternoster hanno chiuso con 2 punti. Da segnalare la caduta in avvio di gara per la Balsamo.
Il 51enne spagnolo Jesus Angel Garcia, campione del mondo nel 1993, ha partecipato alla 50 km, diventando il più anziano partecipante in una gara di atletica delle Olimpiadi. Garcia ha stabilito anche un altro record, quello di aver preso parte a otto edizioni dei Giochi, primato che nel suo sport condivideva con Merlene Ottey.
Giorno per giorno segnamo le medaglie vinte, guardiamo al programma del giorno successivo, teniamo i conti, convertiamo gli orari, diamo notizie e beviamo molto caffé.
https://ecodimilanoeprovincia.it/sport/tokyo2020/