eco
4.8 C
Milano
domenica, Gennaio 19, 2025
Eco di Milano e Provincia
HomeSportTre argenti e un bronzo, è mancato solo l'oro nel fantastico lunedì...

Tre argenti e un bronzo, è mancato solo l’oro nel fantastico lunedì dell’Italia a Tokyo

La 4x100 stile libero nella storia, prima volta sul podio olimpico. Come sono andati gli altri italiani e qualche curiosità.

La 4×100 stile libero è nella storia. Per la prima volta la nostra staffetta composta da MiressiCecconZazzeri Frigo – sale sul podio olimpico e vince l’argento. L’unica medaglia italiana in staffetta risaliva al bronzo di Atene 2004 conquistato dalla 4×200 di Massimiliano RosolinoFilippo MagniniSimone Cercato ed Emiliano Brembilla. Il quartetto azzurro scende ancora sotto il recordo italiano (19 centesimi) già stabilito in batteria e chiude in 3’10”11. Stati Uniti super in 3’08”97, Australia terza in 3’10”22.

Martinenghi vince nella Rana dopo 21 anni

Nicolò Martinenghi, bronzo nel nuoto rana
Nicolò Martinenghi, bronzo nel nuoto rana

Grazie al varesino Nicolò Martinenghi l’Italia sale sul podio della Rana dopo 21 anni. A Sidney 2000, infatti, Domenico Fioravanti vinse la medaglia d’oro mentre Davide Rummolo conquistò il bronzo. 

“Sono due medaglie pesantissime – è stato il primo commento del presidente del ConiGiovanni Malagò – se quella di Nicolò Martinenghi potevamo aspettarcela, quella d’argento della 4×100 stile libero è leggendaria”.

Garozzo penalizzato da un infortunio alla coscia destra

Daniele Garozzo, argento nel fioretto
Daniele Garozzo, argento nel fioretto

Daniele Garozzo è medaglia d’argento nel fioretto. L’atleta di Acireale in finale è stato sconfitto dal mancino Cheung, rappresentante di Hong Kong per 15-11, prima medaglia per lo stato asiatico. Garozzo ha accusato un problema alla coscia destra ed è dovuto ricorrere all’intervento dei sanitari. In mattinataaveva battuto il francese Lefort 15-10 e il giapponese Shikine 15-9

Un solo piattello tra Bacosi e il bis olimpico

Diana Bacosi
Diana Bacosi, argento nel piattello

Diana Bacosi per un solo piattello non bissa l’oro olimpico di Rio e deve accontentarsi della medaglia d’argento. Abbracciata dalla compagna Chiara Cainero si è sciolta in lacrime davanti a Malagò e alla sottosegretaria allo Sport,Valentina Vezzali

Tutti avanti gli atleti e le atlete del nuoto. Pilato rientra in Italia

Il Nuoto azzurro manda avanti tutti gli atleti in gara. Martina Carraro accede in finale nei 100 rana con il 7° crono di giornata. Finale anche per Thomas Ceccon che chiude con il terzo posto la prima semifinale dei 100 dorso nuotando in 52”78, quarto tempo complessivo di ingresso in finale.

Federica Pellegrini, alla quinta Olimpiade in carriera, si piazza in 5°posizione nella batteria dei 200 sl. Ha rischiato grosso ma ce l’ha fatta a passare il turno: con il 15° tempo è penultima ma rientra tra i 16 qualificati per le semifinali di domani, così come Giacomo Carini e Federico Burdisso ottengono rispettivamente il 7° e 10° tempo nei 200 farfalla.

Nei 200 misti femminili 13° tempo per Ilaria Cusinato e 14° per Sara Franceschi, risultati che valgono l’accesso alle semifinali. 

Simona Quadarella chiude in bellezza il lunedì italiano con un secondo posto nei 1500 sl che la manda in finale.

Giochi finiti per Benedetta Pilato. La tarantina lascia le Olimpiadi e fa rientro in Italia. Nella staffetta mista la 16 enne pugliese sarà sostituita da Arianna Castiglioni, primatista italiana. 

Camila Giorgi si è qualificata per gli ottavi di finale del torneo di tennis femminile. L’italiana ha superato la russa Elena Vesnina 6-3 6-1. Sara Errani e Jasmine Paolini escono di scena al secondo turno del torneo di doppio femminile. Le tenniste azzurre si sono arrese alle sorelle ucraine Kichenok: 7-6(4) 6-2.

Giorgi e Fognini avanti. Sonego fuori nel singolo e nel doppio

Nel tennis Fabio Fognini ha staccato il pass per gli ottavi, battendo il bielorusso Egor Gerasimov 6-4 7-6. Finisce invece l’avventura di Lorenzo Sonego nel singolare e nel doppio. Il tennista torinese è stato battuto dal georgiano Nikolosz Basilashvili per 6-4 4-6 6-3 mentre nel torneo di Doppio maschile in coppia con Musetti cedono con onore al terzo set al duo Mektic/Pavic, vincitori di ben 8 titoli nel 2021, di cui l’ultimo a Wimbledon, e teste di serie numero 1 a Tokyo.

Irma Testa supera la Walsh e accede ai quarti di finale

Nel pugilato Irma Testa accede ai quarti di finale nella categoria 54-57 kg. L’azzurra ha sconfitto con un netto 5-0 l’irlandese Michaela Walsh. Ai quarti di finale in programma mercoledì, l’avversaria della Testa sarà la canadese Caroline Veyre.

Parte male l’ItalVolley. Secca sconfitta con la Polonia

Secca sconfitta per la nazionale di Pallavolo maschile contro i due volte campioni del mondo della Polonia. Gli azzurri hanno perso 3-0 (25-20, 26-24, 25-20). L’Italia scenderà di nuovo sul parquet mercoledì 28 luglio alle 11 (ora italiana) contro i padroni di casa del Giappone. Preoccupano le condizioni del palleggiatore Giannelli, che non ha giocato a causa di un risentimento muscolare al quadricipite femorale destro.

Cosa è successo nelle altre discipline

Tre italiane subito fuori nella Sciabola femminileRossella Gregorio ha perso 15-12 contro la russa PozdniakovaMartina Criscio è stata battuta con il punteggio di 15-11 dalla coreana Yoon mentre Irene Vecchi è stata sconfitta dala russa Sofya Velikaya che si è imposta per 15-12.

Nel fioretto Andrea Cassarà e Alessio Foconi sono invece stati eliminati agli ottavi di finale rispettivamente dall’egiziano Mohamed Hamza (15-13) e dall’atleta di Hong Kong Ka Long Cheung (15-3). 

Pesante l’eliminazione nel Judo di Fabio Basile che ha perso al primo turno contro il coreano Changrim An, testa di serie numero 4 e più volte campione del mondo.

Doppio k.o. per le azzurre del Basket 3×3, battute dal Giappone 22-10 e 17-13 dagli Stati Uniti.  Domani l’Italia affronta la Russian Olympic Committee(ROC) alle 10.25 italiane.

Finisce con l’ennesima sconfitta l’avventura della nazionale femminile di Softball a Tokyo. Le italiane, già eliminate, sono state battute 8-1 dal Canada.

È finita anche l’Olimpiade di Simone Alessio. Nel torneo di Taekwondo, categoria 80 kg, l’azzurro è stato sconfitto 6-5 dall’egiziano Seif Eissa.

Asia Lenzi, l’unica rappresentante italiana nello Skateboard femminile, non è riuscita a entrare nelle finali dello Street donne. Lenzi si è piazzata al 14/o posto nelle eliminatorie che qualificavano alla finale le prime otto.

Non ce l’ha fatta neanche Tammaro Cassandro, eliminato nella finale dello Skeet maschile dopo la prima serie di 20 piattelli piazzandosi così al sesto posto.

Male gli italiani nel TriathlonPozzati ha chiuso al 37° mentre Stateff ha chiuso 39°.

Dopo il successo nei ripescaggi sfuma agli ottavi di finale il sogno olimpico di Leonardo Fioravanti, battuto nel Surf dal peruviano Lucca Mesinas.

Nel Windsurf a metà del programma Mattia Camboni è in testa. A Enoshima l’azzurro guida la classifica dopo sei prove. Alla Medal Race in calendario il 31 luglio arrivano i primi dieci. 

Nella RS:X femminile Marta Maggetti ha chiuso la prima giornata in 4° posizione, la stessa di Silvia Zennaro nella categoria Laser Radial.

Skateboard, il podio più giovane di sempre: 42 anni in tre

Momiji Nishiya, Rayssa Leal, Funa Nakayama
Momiji Nishiya, Rayssa Leal, Funa Nakayama

Baby podi” nello Skateboard. La medaglia d’oro l’ha infatti vinta la 13enne Momiji Nishiya, seconda si è piazzata la brasiliana Rayssa Leal, 13enne anche lei mentre la medaglia di bronzo è andata alla più “anziana” Funa Nakayama, giapponese, che ha 16 anni.


Giorno per giorno segnamo le medaglie vinte, guardiamo al programma del giorno successivo, teniamo i conti, convertiamo gli orari, diamo notizie e beviamo molto caffé.
https://ecodimilanoeprovincia.it/sport/tokyo2020/

Tutte le news: #tokyo2020

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

La RAI dagli esordi a oggi

Domenica 3 Gennaio 1954 dagli studi di Milano, Roma e Torino in contemporanea alle 11.00 del mattino, nasceva la Rai per l’esattezza Radio Audivisione...