RFeditore Eco di Milano e Provincia
6.7 C
Milano
martedì, Marzo 18, 2025
Eco di Milano e Provincia
HomeAttualitàArriva RicaricaMI, il nuovo biglietto Atm, ecco cosa cambia 

Arriva RicaricaMI, il nuovo biglietto Atm, ecco cosa cambia 

A partire dal 7 maggio, Atm, l’azienda di trasporti milanese, inaugura una nuova era nel sistema di pagamento dei trasporti pubblici della città. Con l’introduzione del biglietto elettronico RicaricaMi, si dice addio al tradizionale biglietto cartaceo “usa e getta”, promuovendo un’alternativa più sostenibile e conveniente per i cittadini.

La nuova card RicaricaMi consente di caricare fino a 30 viaggi su un’unica tessera senza costi aggiuntivi. Questo nuovo sistema non solo mira a ridurre lo spreco di biglietti a perdere e di carta, ma promuove anche una visione concreta di sostenibilità ambientale, incoraggiando i passeggeri a ricaricare il biglietto anziché buttarlo via dopo ogni utilizzo.

Un importante cambiamento è rappresentato dalla non nominatività del nuovo ticket, che può essere utilizzato da persone diverse, sebbene non contemporaneamente. Ciò permette una maggiore flessibilità nell’uso dei mezzi pubblici senza rinunciare alla praticità.

Per agevolare l’adozione del nuovo sistema e informare i passeggeri, è stata lanciata la campagna di comunicazione “Riduci. Riusa. RicaricaMi”, diffusa nelle stazioni della metropolitana, alle fermate dei mezzi di superficie e su tutti i canali digitali di Atm. Inoltre, è stato realizzato un video tutorial per spiegare il funzionamento e la ricarica del nuovo biglietto, mentre il personale Atm sarà presente nelle principali stazioni della metropolitana per fornire assistenza.

Il funzionamento del nuovo biglietto elettronico RicaricaMi è semplice: basta avvicinarlo al lettore sui tornelli della metropolitana o alle convalidatrici a bordo dei mezzi di superficie. Rispetto ai vecchi biglietti cartacei, non è necessario inserire il biglietto nella fessura dei tornelli, in quanto questi sono dedicati esclusivamente ai vecchi sistemi.

In previsione di questa rivoluzione digitale, Atm ha installato 850 nuovi lettori in metropolitana, dotati di una grafica intuitiva per guidare i passeggeri nella convalida del biglietto.

Il nuovo biglietto RicaricaMi può essere acquistato e ricaricato presso le casse automatiche di Atm e nei punti vendita autorizzati come bar, edicole o tabacchi. Oltre alla comodità di poter contenere fino a 30 biglietti ordinari con la stessa tariffa, il biglietto può ospitare fino a 5 carnet. Per caricare una tariffa diversa è necessario esaurire i biglietti già caricati.

Un aspetto da sottolineare è che i biglietti caricati su RicaricaMi possono essere utilizzati anche sui treni di Trenord e sui mezzi di trasporto extraurbani nel territorio del Sistema tariffario integrato Stibm, garantendo un sistema di pagamento unificato e versatile per i passeggeri.

I dettagli di RicaricaMI punto per punto

Come funziona RicaricaMi, in due mosse

  • RicaricaMi non ha costi aggiuntivi rispetto ai vecchi biglietti
  • Si compra e si ricarica alle casse automatiche o alle rivendite
  • Non si inserisce nelle fessure per i vecchi biglietti. Basta avvicinarlo ai nuovi lettori della metropolitana e a bordo di tram, bus e filobus

In un solo RicaricaMi potete caricare

  • fino a 30 biglietti ordinari, con la stessa tariffa
  • fino a 5 carnet con tariffa Mi1-Mi3
  • al massimo un biglietto giornaliero o un tri-giornaliero  

Tanti biglietti in uno solo

Potete caricare tanti biglietti per viaggiare in tutte le zone: dalla Mi1 alla Mi9. Non si possono caricare tariffe diverse contemporaneamente. Per caricare una tariffa diversa, bisogna prima esaurire i biglietti già caricati (per esempio: se RicaricaMi contiene 5 biglietti Mi1-Mi3, vanno consumati tutti prima i caricare un biglietto Mi1-Mi5. Si possono invece caricare altri biglietti Mi1-Mi3).

Dove comprare e ricaricare il nuovo RicaricaMi

  • Alle casse automatiche e alle edicole in metropolitana (nelle stazioni M4, le casse automatiche che vendono RicaricaMi accettano solo pagamenti elettronici, non in contanti) 
  • Nelle rivendite
  • RicaricaMi non si compra né si ricarica agli ATM Point

Come sapere quanti biglietti ci sono su RicaricaMi

  • Ai tornelli della metropolitana: mentre convalidate, il lettore vi mostra quanti biglietti restano 
  • A bordo di un mezzo di superficie: toccate il tasto Informazioni sul convalidatore e avvicinate il biglietto 
  • Alle casse automatiche della metropolitana: avvicinate il biglietto al lettore 
  • Alle rivendite: il negoziante può dirvi quanti biglietti restano  

Convalidare RicaricaMi: il biglietto si avvicina ai nuovi lettori, non si inserisce nella fessura dei vecchi biglietti

Per convalidare il biglietto elettronico, avvicinatelo ai nuovi lettori ai tornelli della metropolitana oppure a bordo di tram, bus e filobus. Non inseritelo nelle fessure per i vecchi biglietti.

Avvicinate solo il biglietto che volete convalidare 

  • I nuovi convalidatori a bordo dei mezzi e nelle stazioni della metropolitana sono universali: lo stesso lettore legge biglietti ricaricabili, tessere dell’abbonamento, carte di credito, bancomat, orologi e telefoni
  • Per evitare addebiti indesiderati, avvicinate solo il biglietto, la carta o il dispositivo che volete usare. Non appoggiate borse, zaini o portafogli che contengono più carte di credito.  

Il biglietto ricaricabile può essere usato da persone diverse, ma non contemporaneamente

RicaricaMI non è nominativo, ma non può essere passato alle altre persone che fanno con voi lo stesso viaggio.

I vecchi biglietti usa e getta scadono il 30 novembre

Se avete già comprato biglietti usa e getta, potete usarli fino al 30 novembre.

Il nuovo biglietto è accettato sulle linee di altri operatori?

Il biglietto RicaricaMi è accettato sulle linee degli altri operatoridi trasporto nel territorio del Sistema Tariffario IntegratoTrenord compresa. Le modalità per convalidare il biglietto e per fare i controlli possono cambiare da operatore a operatore.

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

Sanità 2025: malati condannati dal Governo che non dà i soldi per la sanità

La situazione della sanità in Italia è a dir poco drammatica. La fondazione Gimbre, presieduta da Nino Cartabbellota, denuncia la mancanza di 5.500 medici...