eco
12.9 C
Milano
lunedì, Marzo 24, 2025
eco
HomeSaluteSLA: la carenza di un enzima induce la sclerosi laterale amiotrofica

SLA: la carenza di un enzima induce la sclerosi laterale amiotrofica

È la ciclofillina A. Il dato evidenziato da uno studio effettuato dal Mario Negri di Milano e Città della Salute di Torino.

Uno studio effettuato presso l’Istituto Mario Negri di Milano e presso la Città della Salute di Torino, pubblicato sull’autorevole rivista scientifica Brain, ha messo in luce uno dei meccanismi che provoca la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica), dimostrando che la carenza di un enzima – la ciclofillina A – nelle cellule induce la malattia. Si potrebbero aprire così nuovi scenari verso lo sviluppo di una terapia appropriata per fermare l’insorgenza e la progressione della malattia.

La Sla è una grave malattia neurodegenerativa progressivamente invalidante che colpisce individui adulti, caratterizzata dalla compromissione dei motoneuroni (le cellule responsabili della contrazione dei muscoli volontari) di tutto il corpo, fatto che conduce alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

Studi precedenti avevano già evidenziato che la stragrande maggioranza dei pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica presenta anomalie nella proteina TDP-43, che ha un ruolo importante nei processi cellulari e, se mutata, causa la la malattia.

L’assenza di ciclofillina A induce una malattia simile alla SLA

Il nuovo studio, condotto su modelli animali e pazienti, ha evidenziato che l’enzima ciclofillina A (PPIA) è fondamentale per il corretto funzionamento di TDP-43. Infatti, l’assenza di ciclofillina A (PPIA) nel modello animale induce una malattia neurodegenerativa che è simile alla SLA e provoca l’accumulo anomalo della proteina TPD-43.

Lo studio, appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Brain, è stato disegnato e coordinato da Valentina Bonetto dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS con il gruppo di ricerca del Centro regionale esperto per la SLA (CRESLA) dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino e Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino, coordinato dal professor Andrea Calvo.

SLA Laura Pasetto Istituto Mario Negri
Laura Pasetto, ricercatore presso il Dipartimento di Ricerca Biochimica e Farmacologia molecolare dell’Istituto Mario Negri

La mutazione offre spunti per indagare i processi cellulari

“Abbiamo osservato – spiega Laura Pasetto dell’Istituto Mario Negri, primo autore del lavoro – che quando PPIA è assente il modello animale sviluppa i sintomi della SLA con demenza frontotemporale, cioè una progressiva disfunzione motoria, disinibizione ed alterazioni del comportamento in associazione alla morte dei motoneuroni ed alterazioni di TDP-43”. 

“Questi dati – aggiunge Valentina Bonetto – sono in accordo con quanto visto in un gran numero di pazienti SLA, con e senza demenza frontotemporale, che mostrano di essere carenti di PPIA”.

“Abbiamo identificato un paziente con una rara mutazione nel gene PPIA – spiega Andrea Calvo, del CRESLA della Città della Salute di Torino e Dipartimento di Neuroscienze Università di Torino– che rende la proteina disfunzionale. Questa mutazione, pur non rappresentando una causa comune, è importante perché ci dà delle indicazioni su quali possano essere i processi cellulari alterati nei pazienti”. 

Primo passo importante per lo sviluppo di una terapia per la SLA

“La mutazione, le evidenze sui pazienti e quelle sul modello animale vanno tutte verso la stessa direzione, cioè che nella malattia le funzioni protettive di PPIA sono deficitarie – conclude Valentina Bonetto – quindi come prospettiva futura abbiamo pensato di sviluppare un approccio terapeutico che miri a ripristinare queste funzioni. Ora dobbiamo tornare in laboratorio e valutare se questa è la strada giusta per fermare l’insorgenza e la progressione della malattia. Se così fosse, sarebbe un primo passo importante verso lo sviluppo di una terapia per la SLA”.

Il progetto è tra quelli selezionati dal bando AriSLA 2021

La notizia arriva subito dopo l’annuncio da parte della Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (AriSLA) che il progetto della Dr.ssa Bonetto su PPIA (GATTALS) è tra quelli selezionati dal Bando AriSLA 2021 ed ha ricevuto anche un contributo dall’Associazione “Io Corro con Giovanni”.

La ricerca è stata finanziata principalmente dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica di Regione Lombardia (Progetto TRANS-ALS) ed il Ministero della Salute (Progetto di Ricerca Finalizzata GR-2018-12365614).

Articoli Correlati

Popolari

RECENTI