Arrivaa Segrate S4S – Students4Students, progetto di sostegno alla DADper studenti delle scuole secondarie di primo grado, ideato dall’associazione “Le Mille e Una Rete”e promosso dalle segratesi Sara Tettamanzi e Greta Coraglia, che avranno anche un ruolo attivo nel progetto, rispettivamente come coordinatrice scuole del territorio e coordinatrice tutor.
La Giunta comunale ha accolto con plauso questa iniziativa che guarda con ottimismo al presente, approvandola all’unanimità lo scorso 26 gennaio.
S4S – Students4Studentsè un servizio di supporto alla regolare didattica, che intende stabilirsi su logiche di solidarietà e sostegno reciproco.
ALUNNI E TUTOR “FRATELLI MAGGIORI”
Giovaniuniversitariinsieme a studenti degli ultimi due anni del Polo liceale Niccolò Machiavelli e del Liceo San Raffaeleaffiancheranno gratuitamente gli alunni in maggior difficoltà delle medie, selezionati dallescuole del territorio (che hanno tutte aderito), sia singolarmente che in piccoli gruppi.
Senza la pretesa di sostituirsi agli insegnanti, che hanno dato prova di saper fronteggiare questa emergenza con grande dedizione e magistrale impegno, ma presentandosi piuttosto come fratelli o sorelle maggiori, i tutor avranno la possibilità di mettersi in gioco, acquisire nuove competenze e dare un contributo alla loro comunità.
Il reclutamento dei tutor volontariè già partito,chi volesse candidarsi può scrivere all’indirizzo: segrate@students4students.it. I tutor selezionati verranno poi messi in contatto con i ragazzi loro assegnati, con i quali lavoreranno dalle 2 alle 4 ore settimanali (in base alle disponibilità espresse), sulle piattaforme più congeniali agli studenti e in orari che verranno concordati con le famiglie. La loro attività verrà poi periodicamenteseguitadall’associazioneche tutela le parti coinvolte, mettendo al servizio di tutti l’esperienza maturata sul campo e gliappositi protocolli di sicurezza.
SVILUPPO FUTURO
Il progetto è stato pensato anche per uno sviluppo post Covid. L’obiettivo è quello di creareveri e propri laboratori S4S di studio, con supportoin presenza in spazi comunali preposti. Il reclutamento di tutor vicini alla comunità segratese favorirà questo percorso.
“Portiamo a Segrate, primi in Lombardia, questo progetto di Le Mille e Una Rete – dichiara il sindaco Paolo Micheli-. Il più grande che aiuta il più piccolo è da sempre una forma di collaborazione vincente. Siamo certi che potrà essere molto efficace e dare risposte concrete in questo momento di difficoltà e solitudine per i nostri ragazzi e per le loro famiglie”.
“Sono sempre più numerose le realtà familiari che faticano a gestire questa nuova modalità di apprendimento – conclude l’assessore all’Istruzione Guido Bellatorre-. Sono indiscutibili le lacune che i ragazzi e le ragazze più fragili non riescono a colmare, rischiando di compromettere il rapporto che avranno con la scuola nei prossimi anni. Una comunità che si sostiene deve offrire una possibilità in più a chi ne ha maggiore bisogno, mentre gli universitari e i liceali che daranno il loro contributo volontariamente, potranno trovare in questa occasione un momento di realizzazione e crescita personale”.
“Siamo felici che il Comune di Segrate abbia subito accolto il nostro progetto – commentano Alessia De Vescovi e Chiara Robimarga, fondatrici di Le Mille e Una Rete-. La rete S4S a sostegno delle famiglie e dello studio continua a crescere, lo fa grazie al coinvolgimento degli studenti più grandi e delle scuole del territorio, promuovendo partecipazione attiva e ricerca di soluzioni didattiche innovative che contribuiscano a contrastare il preoccupante abbandono scolastico nel nostro paese”.
CONTATTI LE MILLE E UNA RETE
info@lemilleeunarete.com
https://www.facebook.com/lemilleeunarete
https://www.instagram.com/students4students_s4s/
segrate@students4students.it