Studiare da barman e barista per trovare lavoro a Milano

0
742
barman

Come tutte le professioni, anche quella del barista e quella del barman richiedono studio e impegno. Al tempo stesso, si tratta di mestieri che offrono interessanti sbocchi lavorativi, in particolar modo in una grande città come il capoluogo lombardo.

Dalla colazione alla pausa pranzo, dall’aperitivo al dopo cena, il bar riveste un ruolo essenziale nella vita degli Italiani. In questa tipologia di locale trovano impiego diverse figure professionali, tra cui spiccano quella del barista e del barman.

I due termini appena citati vengono spesso utilizzati come sinonimi. Tuttavia, si riferiscono a lavoratori con mansioni e competenze differenti. Con il termine di barista si fa riferimento al professionista che lavora dietro al bancone e che si occupa della preparazione di caffè, cappuccini e altre bevande tipiche di una caffetteria. Il termine barman indica invece un professionista specializzato nella preparazione di drink e cocktail tipici di un lounge bar o american bar.

Le opportunità di impiego nel settore sono maggiori in una grande città come Milano, che offre occasioni interessanti anche dal punto di vista della carriera. A questo proposito, sul sito camerieri.it si possono consultare e pubblicare annunci di lavoro per barman e barista a Milano e provincia. Le aziende del mondo della ristorazione hanno così l’occasione di trovare in tempi brevi i professionisti di cui hanno bisogno, mentre questi ultimi hanno la possibilità di acquisire maggiore visibilità e di trovare rapidamente un impiego adatto alle proprie caratteristiche.

Trattandosi di figure professionali che vengono impiegate presso bar e caffetterie ma anche presso ristoranti, hotel, navi da crociera, teatri e altri locali con sala bar, quelli di barman e baristi sono profili molto richiesti. Chi avesse interesse ad avvicinarsi a questo mondo può iniziare dal frequentare una scuola specifica come l’Istituto alberghiero. Chi invece ha già frequentato una scuola superiore può orientarsi verso i numerosi corsi di formazione per bar e baristi offerti dalle scuole private o dalle regioni.

Quando si tratterà di sceglierne uno rispetto a un altro, il consiglio è quello di leggere bene i programmi proposti e di verificare il livello di esperienza dei docenti che terranno le lezioni. La possibilità di partecipare a stage o attività formative al fianco di barman e baristi professionisti sarà sicuramente un’ulteriore discriminante che farà propendere per la scelta di una scuola, così come la qualità dei prodotti utilizzati nel corso delle attività di insegnamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui