Nell’ambito di un’attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano, militari delle Compagnie dell’Arma de
I Carabinieri e della Guardia di Finanza di Corsico hanno effettuato un’operazione congiunta per il contrasto ai reati in materia di stupefacenti.
Stupefacenti light …poco light
In particolare, i Carabinieri hanno arrestato 5 soggetti italiani (destinatari della misura dell’obbligo di presentazione alla p.g. e due dei quali anche dell’obbligo di dimora), ritenuti responsabili, a vario titolo, del reato di commercializzazione ed illecita lavorazione della “canapa light” mentre la Guardia di Finanza ha dato contestuale esecuzione ad un decreto che dispone il sequestro probatorio dei conti correnti e di una cassetta di sicurezza riconducibili all’impresa, nonché disposto la cessazione delle attività esercitate presso un capannone industriale di Trezzano sul Naviglio, facente capo all’azienda.
Le prime indagini, in seguito all’incendio divampato nel settembre 2019 all’interno di un capannone Trezzano in uso alla ditta del settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio di fiori di canapa, hanno permesso di appurare la presenza di migliaia di bombolette contenenti butano, propano e isobutano.
I successivi approfondimenti investigativi sono stati delegati dall’A.G. alle due forze di polizia, per essere sviluppati lungo due direttrici.
In particolare, i Carabinieri accertavano che gli indagati acquistavano legalmente “canapa light” per fini diversi da quelli dichiarati e consentiti dalla legge 242/2016, provvedendo successivamente presso l’azienda alla lavorazione della sostanza in maniera illegale, al fine di creare nuovi derivati (es. resine e hashish light), al di fuori di ogni autorizzazione. Inoltre, commercializzavano canapa che, superando il limite di principio attivo di THC, deve essere considerata sostanza stupefacente.
Gli approfondimenti effettuati dalle Fiamme Gialle hanno consentito di ricostruire minuziosamente i proventi illeciti dell’attività d’impresa conseguiti con il commercio di sostanze stupefacenti.
Nel corso delle indagini, i Carabinieri hanno arrestato un soggetto sorpreso a trasportare Kg. 10 di hashish light, deferito all’ A.G. due soggetti sorpresi ad importare dalla Svizzera complessivi Kg. 150 di canapa light e sequestrato, in totale, 950 Kg. della stessa sostanza, per un valore commerciale complessivo di circa 1.000.000 di Euro.
Cos’è la canapa light
La cannabis light è il nome generico con cui ci si riferisce comunemente alle varietà di Cannabis in cui la quantità del principio attivo delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è bassa o insignificante.
Per questo motivo, la cannabis light è considerata legale in alcuni Stati in cui invece la cannabis normale è illegale.