La Cascina Cuccagna è un continuo cantiere, non solo edilizio, ma anche di idee. L’ultima è quella della Falegnameria Cuccagna, un progetto nato dal lavoro di un falegname che già opera in cascina e di Comunità Progetto Cooperativa Sociale per realizzare una falegnameria sociale, sia per autoproduzioni che per l’avviamento professionale di cinque migranti minori non accompagnati, tra i 16 ed i 21 anni.
Tramite il crowdfunding civico del Comune di Milano, che opera su www.produzionidalbasso.com, se riusciranno a raccogliere 25.000 euro, l’Amministrazione coprirà il restante 60% rimanente.
La nuova falegnameria è stata progettata secondo criteri di architettura sostenibile. Sarà una struttura di 40 mq poggiata su telaio di acciaio, con tetto e pareti esterne rivestite di alluminio e interni di legno compensato marino. Sarà dotata di impianti: di aspirazione centralizzato, uno di riciclo acque reflue e avrà tutte le predisposizioni per l’installazione di pannelli fotovoltaici. La falegnameria Cuccagna potrà ospitare 6 postazioni lavoro interne; un’ampia tettoia consentirà di lavorare anche all’esterno, tutto l’anno.