Un programma con cinque “S”

Linee di mandato illustrate in aula dal Sindaco Paolo Micheli

0
363
Paolo Micheli, Sindaco di Segrate 19.11.2020
Paolo Micheli, Sindaco di Segrate

Il sindaco di Segrate Paolo Micheli ha riassunto in un documento le linee di mandato che intende seguire con la sua Amministrazione, dopo la rielezione a primo cittadino. Riportiamo ampi stralci tratti dalla sua relazione; il primo riguarda una valutazione di carattere generale. 

“Il cemento e i debiti sono stati fermati e la Città è amministrata con trasparenza, responsabilità e cura per il territorio. I dati ci dicono che oggi Segrate è sempre più verde, accogliente, sicura, moderna’’. 


Riguardo alla situazione economica, Micheli dà una valutazione rassicurante, parla di risanamento dei conti, di pagamento dei debiti pregressi e addirittura di salvataggio dalla bancarotta; un’accusa di non poco conto nei confronti del suo predecessore. 
Piano di risanamento dei conti comunali e a una politica coraggiosa di taglio agli sprechi che ha coperto i buchi accumulati, azzerato i debiti milionari e salvato la città dalla bancarotta.Micheli non trascura neppure l’aspetto deontologico ed etico, ed esprime i suoi propositi in materia di diritti  e di attenzione  verso le persone più fragili.

Legalità, trasparenza, diritti, sobrietà, onestà, ascolto e partecipazione continueranno ad essere le basi solide della nostra buona amministrazione. 
Una Comunità deve pensare prima alle persone più fragili, a chi ha perso il lavoro, a chi non ha una casa e offrire opportunità di crescita e riscatto sociale a tutti i cittadini. Per questo motivo programmeremo di investire più risorse nei servizi sociali.
Edilizia convenzionata per i giovani e le famiglie in difficoltà, insieme ad altre provvidenze (asili gratis)  e una casa per il dopo di noi. è questo un aspetto molto qualificante del programma; pensare a chi non ha più una famiglia, dovrebbe essere una priorità per tutti i comuni. Fa bene Micheli a portare avanti questo tipo  di politica.

Proseguiamo il Piano Casa per una revisione del patrimonio abitativo comunale e la valorizzazione dell’edilizia convenzionata per giovani e famiglie in difficoltà. A questo proposito, promuoviamo la realizzazione di una casa per il Dopo di noi. L’inclusione passa anche per il sostegno delle giovani famiglie per le quali continueremo a promuovere l’accesso gratis ai nidi e un centro loro dedicato.

Continuiamo a garantire anche il miglior accesso all’educazione e a servizi di qualità. Quanto alle aziende del territorio, lavoreremo per favorire l’incontro tra domanda e offerta e agiremo nell’ottica che la città non possa vivere senza la ripartenza dei negozi di vicinato. Investiamo nella formazione e nella generazione di imprenditoria innovativa, sulla sicurezza sul lavoro e facilitazioni per lo smart-working e il co-working.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui