È stato presentato l’ultimo lavoro che ha impegnato la Regolazione del Mercato e Sanzioni della Camera di commercio destinato agli studenti fuori sede che scelgono la nostra città per il loro corso di studi. È un tassello del progetto “Study in Milan” a cui l’Ente aderisce dal 2014 insieme a Comune di Milano, Agenzia delle Entrate, Università ed Enti di Alta formazione ed altri Enti pubblici.

La finalità di questo strumento è informare gli studenti rendendoli consapevoli delle opzioni a loro disposizione e alle attenzioni da prestare nella sottoscrizione di un contratto di locazione abitativa, chiarendo dubbi e fornendo utili indicazioni relative ai propri diritti ed obblighi, e ciò a vantaggio anche dei proprietari di appartamenti, soprattutto per evitare ad entrambe le parti di andare incontro a problematiche varie, nonché rischi di truffa. 

Il tavolo di lavoro ha coinvolto le organizzazioni dei proprietari di case e degli inquilini, nonché le rappresentanze degli Agenti immobiliari e le associazioni dei consumatori per garantire contraddittorio, neutralità, imparzialità e il giusto equilibrio fra le diverse esigenze. Si è avvalso del supporto di un advisor giuridico incaricato dalla Camera di commercio per il lavoro di analisi di norme e regolamenti già esistenti per predisporre il testo.

Il vademecum

Il documento è articolato in quattro sezioni con una breve ma esaustiva premessa.

Il primo capitolo si concentra sui molteplici aspetti che uno studente deve tenere in considerazione prima di firmare un contratto di locazione.

La seconda parte, invece, affronta i principali punti su cui porre attenzione nelle clausole del contratto di locazione.

Gli ultimi due capitoli, meno corposi dei precedenti, indica alcune direttive sullo svolgimento del rapporto di locazione e la conclusione dello stesso.


Foto di copertina: Tierra Mallorca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui