Vanessa Ferrari è argento nella ginnastica a corpo libero

Alla sua quarta Olimpiade Vanessa Ferrari sale sul podio e conquista la medaglia d’argento al corpo libero, la prima medaglia olimpica individuale dell’artistica femminile. A 57 anni dall’oro al corpo libero maschile di Franco Menichelli, ai Giochi di Tokyo 1964, il caporal maggiore dell’esercito italiano conquista l’argento, nella stessa specialità, con il punteggio di 14.200, migliorando rispetto al 14.166 della qualifica.

Una prova superba, armonica, elegante, una straordinaria interpretazione eseguita sulle note di “Con te partirò”. La “leonessa di Brescia” a trent’anni riscatta così i quarti posti di Londra 2012 e Rio 2016. Cinque interventi chirurgici e il Covid hanno penalizzato ma non compromesso la sua attività, e il trionfo di oggi è il coronamento di una carriera che si spera possa riservarle altre soddisfazioni. L’ultima medaglia femminile risaliva al 1928 ai giochi olimpici di Amsterdam.

“È un grande momento per tutta la ginnastica italiana che meritava questa affermazione – ha commentato il Presidente di Federginnastica, Gherardo Tecchi. Vanessa è stata la ciliegina sulla torta, un mostro di bravura e di determinazione. A trent’anni e dopo una serie di infortuni non ha mai mollato, raggiungendo non solo la finale olimpica ma anche un’incredibile medaglia, alla sua quarta partecipazione in carriera. La nostra Vany è davvero un esempio per tutto lo sport italiano e mondiale”.

L’oro è andato all’americana Jade Carey (14.366), doppio bronzo per la russa Melnikova e per la giapponese Murakami.

L’Italia supera il bottino di medaglie di Rio e Londra

A sei giorni dalla fine delle Olimpiadi di Tokyo 2020 l’Italia tocca quota 29 medaglie e supera il bottino complessivo di Rio 2016 e di Londra 2012 (28 in entrambe i casi). L’argento di Vanessa Ferrari è infatti il ventottesimo podio dei Giochi giapponesi, e l’Italia ha già la certezza del ventinovesimo ­– un oro o un argento – che arriverà domani dalla vela, nel Nacra-1.

Canoa, Genzo e Burgo in semifinale nel K1

Francesca Genzo, con il secondo posto nella prima batteria del K1 200 metri con 42.198, si qualifica direttamente alle semifinali.

Francesca Genzo. © Federcanoa.it

Analogo obiettivo ha centrato Samuele Burgo nella canoa sprint (K1 1000 mt uomini). La Genzo occuperà la terza corsia nella seconda semifinale di domani (ore 2.37 in Italia), l’obiettivo è entrare nelle miglior otto (4 per ogni semifinale) per conquistare una corsia nella gara per le medaglie in programma martedì alle ore 4.47. Il pagaiatore siracusano tornerà in acqua domani alle ore 3.08 per cercare di conquistare dalla corsia numero 8 l’accesso alla finalissima (ore 5.20). 

Ciclismo su pista, record italiano maschile e femminile

Buone notizie dal velodromo di IzuNelle qualificazioni dell’inseguimento maschile di ciclismo Francesco LamonSimone ConsonniJonathan Milan e Filippo Ganna hanno stabilito il nuovo record italiano con il tempo di 3’45”895 e sono arrivati dietro solo alla Danimarca. Strepitosa anche la prova delle azzurre – Rachele BarbieriLetizia PaternosterElisa BalsamoVittoria Guazzini – anche loro hanno realizzato il nuovo record coprendo il percorso in 4’11”666 alle spalle di GermaniaGran Bretagna e Usa. Domani mattina la squadra femminile affronta in semifinale la Germania mentre gli uomini se la vedranno con la Nuova Zelanda.

Atletica leggera, Sabbatini in semifinale dei 1500

Nell’Atletica Leggera Gaia Sabbatini guadagna la semifinale nei 1500 metri, correndo in poco più di un secondo oltre il proprio limite personale. Termina l’esperienza olimpica per Federica Del Buono, undicesima nella prima batteria in 4’07″70 che realizza il primato stagionale e chiude con un tempo che non correva dal 2014. Filippo Randazzo arriva 8° nella finale di salto in lungo

Stesso piazzamento per Dalia Kaddari e Gloria Hooper nelle rispettive batterie dei 200 donne, non sufficiente, però, per disputare la finale. Escono di scena anche Davide Re ­– il primatista italiano dei 400 metri è arrivato a 1 centesimo dal quarto posto che gli avrebbe consentito di giungere in finale – Linda Olivieri e Yadisleidy Pedroso nei 400 ostacoli. Nella finale dei 3000 siepi 9° posto per Ala Zoghlami e 14° per l’altro azzurro Ahmed Abdelwahed. Nadia Battocletti ha chiuso la gara dei 5000 metri al 7° posto mettendo a segno il nuovo primato personale (14’46”29). Daisy Osakue ha lanciato a 59.97 ed è poi stata eliminata dopo due nulli nella finale del lancio del disco piazzandosi al 12° posto. Fuori anche Elisa Molinarolo e Roberta Bruni nel salto in alto.

Lupo e Nicolai battono i polacchi e aspettano il Qatar

Paolo Nicolai e Daniele Lupo conquistano il passaggio ai quarti di finale del torneo di beach volley: battuti i polacchi BrylFijakel con un netto 2-0 (22-20, 21-18). Gli azzurri sono attesi ai quarti dalla forte coppia del Qatar, formata da CherifAhmed, attualmente testa di serie numero 1 del ranking mondiale.

La coppia azzurra Nicolai-Lupo. Credit: Federvolley.it

Pallanuoto, Italia-Ungheria 5-5. Settebello secondo nel girone

Finisce in parità tra i campioni del mondo – e bronzo olimpico – dell’Italia e i campioni d’Europa, quinti a Rio de Janeiro, nell’ultima partita del girone A. Sarà Italia-Serbia la gara dei quarti di finale di pallanuoto, in calendario mercoledì 3 agosto.

Debutto con 6° posto per la coppia del nuoto sincronizzato

Debutto a Tokio 2020 per Linda Cerruti e Costanza Ferro con il 6° posto (91.2000) nei preliminari della routine libera del nuoto sincronizzato, che precede il tecnico di martedì e la finale di mercoledì.

L’Italvolley femminile sconfitta dagli Usa. Ci tocca la Serbia

Perde l’Italvolley femminile nell’ultima partita del girone di qualificazione. Già sicure dell’accesso ai quarti di finale le italiane hanno ceduto al tie-break agli Stati Uniti (21-25 25-16 25-27 25-16 15-12) che ci scavalcano in classifica. L’Italia affronterà la temibile Serbia.

Tiro a segno, eliminati gli italiani

Brutte notizie nelle qualificazioni della pistola 25 metri maschile del tiro a segno alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Riccardo Mazzetti e Tommaso Chelli non hanno ottenuto il pass nelle qualificazioni della pistola a 25 metri. Chelli ha chiuso 14° mentre Mazzetti è arrivato 16°. Non ce l’hanno fatta neanche Marco De Nicolo (19esimo) e Lorenzo Bacci (30esimo) nella carabina 3 posizioni uomini da 50 metri.

Equitazione, Susanna Bordone avanti nell’individuale

Susanna Bordone si è qualificata alla finale a 25 nella prova individuale del concorso completo di equitazione. In sella a Imperial van de Holtakkers Bordone ha chiuso le tre prove (dressage, crosso, salto) al 22° posto. Eliminate Arianna Schivo e Vittoria Panizzon.

La Gran Bretagna si aggiudica la medaglia d’oro della prova a squadre del concorso completo. I britannici hanno preceduto l’Australia e la Francia. L’Italia si è piazzata al settimo posto.


Giorno per giorno segnamo le medaglie vinte, guardiamo al programma del giorno successivo, teniamo i conti, convertiamo gli orari, diamo notizie e beviamo molto caffé.
https://ecodimilanoeprovincia.it/sport/tokyo2020/

Tutte le news: #tokyo2020

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui