Partirà a fine marzo l’intervento complessivo di messa in sicurezza di via Salomone a Milano.
Dopo molte chiacchere e anni spesi a presentare progetti mai realizzati, ora verrà, finalmente, realizzato quello presentato a inizio anno in una commissione municipale da parte dell’architetto Lorenzo Giorgio, progettista e prossimo direttore dei lavori.
I lavori rispondono alle esigenze di maggiore sicurezza manifestate da cittadini e cittadine per i flussi di traffico, anche di mezzi pesanti, dovuti alle attività di aziende di logistica presenti tra le vie Quintiliano, Prudenzio e Cassio. L’obiettivo è di dare più sicurezza stradale al tracciato, per tutte le tipologie di utenze, adottando delle soluzioni tipiche di moderazione del traffico e inserendo una nuova pista ciclabile.
Interesseranno quindi tutta la via Salomone, prevedendo una nuova rotatoria all’incrocio con via Norico, attraversamenti pedonali rialzati e isole di traffico per separare le corsie e dare uno spazio di sicurezza ai pedoni.
Nel dettaglio, davanti alla chiesa sarà riservato uno spazio più ampio per i pedoni, con un nuovo attraversamento rialzato di fronte al parco Guido Galli.
Sarà realizzato anche un itinerario ciclabile da piazza Ovidio a via Bonfadini, in parte con pista ciclabile protetta e in parte con limitazione di velocità. Su piazza Ovidio, da via Regolo a via Dalmazia, e poi lungo via Salomone, sul lato opposto al parco, fino a via Cassia sarà in sede protetta con cordolo.
Da via Cassia fino a via Bonfadini proseguirà in percorso promiscuo. Tra via Cassia e piazza Ovidio la sosta sarà solo sul lato opposto alla ciclabile. Il progetto prevede anche il rifacimento delle fermate del trasporto pubblico, un nuovo impianto semaforico in piazza Ovidio e il potenziamento di tutta l’illuminazione.
Articolo pubblicato sul tabloid L’Eco di Milano e Provincia • Consulta il nostro archivio