A Vigevano Jazz tre gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, organizzati nel Cortile del Castello: si parte il 29 giugno con il tributo della Big Band Jazz Company e dello special guest Scott Hamilton a Count Basie e si prosegue il 3 luglio con il neonato gruppo Italian Jazz All Stars per un concerto nel segno del “Cool Jazz”.
Per l’evento conclusivo dell’11 luglio, in scena l’Insubria Big Band, formazione di giovani talenti diretta da Gabriele Comeglio, con un omaggio a Ella Fitzgerald e Joe Pass.
La presenza di musicisti di fama internazionale, la proposta di progetti originali presentati in anteprima assoluta, l’attenzione costante alla qualità dell’offerta musicale e la valorizzazione dei giovani talenti sono, da sempre, i tratti distintivi della rassegna “A Vigevano Jazz”, manifestazione organizzata dal Comune di Vigevano e dall’associazione culturale Jazz Company con il patrocinio della Regione Lombardia e il sostegno di Banca Generali.
Anche la sesta edizione di Vigevano Jazz (curata dal direttore artistico Gabriele Comeglio, sassofonista di vaglia e direttore della Big Band Jazz Company), che si svolgerà nella città dei Duchi dal 29 giugno all’11 luglio, è coerente con queste linee-guida: tre gli appuntamenti in programma – tutti a ingresso libero con prenotazione sul sito vigevanoestate.it – ospitati nel Cortile del Castello. In caso di maltempo, i concerti saranno spostati nei bellissimi spazi coperti della Cavallerizza del Castello.
La nuova edizione di Vigevano Jazz, inserita all’interno del cartellone di eventi denominato “Vigevano Estate”, verrà inaugurata mercoledì 29 giugno (inizio live ore 21.15) con il progetto intitolato “Basie Night”, protagonisti il sassofonista Scott Hamilton, uno dei titani del jazz mainstream e del sax tenore “tradizionale”, e la Big Big Band Jazz Company, che proporranno i grandi classici del repertorio di Count Basie, pianista, compositore e direttore d’orchestra americano, tra i massimi rappresentanti dello Swing, scomparso nel 1984. Con loro ci sarà anche la vocalist Caterina Comeglio, che interpreterà alcuni brani di Count Basie.
Il secondo concerto della nuova edizione di “A Vigevano Jazz” è in programma domenica 3 luglio (inizio live ore 21.15) con un’autentica chicca per tutti gli appassionati di questa musica: il debutto di una nuova formazione, ovvero l’Italian Jazz All Stars, che annovera tra le sue fila musicisti di alto livello come il pianista Claudio Angeleri, i sassofonisti Giulio Visibelli e Gabriele Comeglio, il trombettista Emilio Soana e il pluripremiato polistrumentista Gianluigi Trovesi.
Il repertorio è quello californiano degli anni ’50 e ’60, ovvero gli anni più importanti del cosiddetto “Cool Jazz”: l’Italian Jazz All Stars presenterà un programma raffinato, con arrangiamenti originali dell’epoca, firmati dalla penna di grandi musicisti quali Gerry Mulligan, Marty Paich, Shorty Rogers e Lennie Niehaus.
Infine, per l’evento di chiusura della rassegna, lunedì 11 luglio (doppio set alle 21.15 e alle 22.30) si esibirà l’Insubria Big Band, formazione che raccoglie i migliori talenti della regione insubrica (Piemonte Orientale, Lombardia Occidentale e Canton Ticino).
Diretti da Gabriele Comeglio, questi giovani musicisti si cimenteranno con un repertorio incentrato, per lo più, sulla collaborazione tra la cantante Ella Fitzgerald e il chitarrista di origine italiana Joe Pass, che fruttò ai due artisti il Grammy Award nel 1976 con il disco “Fitzgerald and Pass… Again” (best jazz vocal album).
Sul palco, a far rivivere la magia di quell’incisione, ci saranno anche la vocalist Caterina Comeglio e Sandro Gibellini, uno dei migliori chitarristi italiani, solista di livello internazionale e membro fisso per quindici anni dell’orchestra di musica leggera della Rai di Milano.
A VIGEVANO JAZZ – Dal 29 giugno all’11 luglio 2022
Dove: Cortile del Castello, piazza Ducale 20, Vigevano (PV).
Ingresso libero con prenotazione sul sito vigevanoestate.it
In caso di maltempo, i concerti verranno spostati alla Cavallerizza del Castello.
On line: www.avigevanojazz.webs.com
Mercoledì 29 giugno 2022, ore 21.15
Big Band Jazz Company meets Scott Hamilton – “Basie Night”
Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.
Direzione e arrangiamenti: Gabriele Comeglio.
Solisti: Scott Hamilton (sax tenore) e Caterina Comeglio (voce).
Ubaldo Busco, Emanuele Dell’Osa, Vittorio Cazzaniga, Gabriele Comeglio (sax),
Emilio Soana, Sergio Orlandi, Claudio De Bernardi (trombe), Andrea Andreoli: (trombone), Sara Collodel (chitarra), Marco Serra (batteria), Alberto Bonacasa: (pianoforte), Andrea Cassaro (contrabbasso).
Domenica 3 luglio 2022, ore 21.15
Italian Jazz All Stars feat. Gianluigi Trovesi ed Emilio Soana – “Cool Jazz”
Claudio Angeleri (pianoforte), Giulio Visibelli (sax), Gabriele Comeglio (sax), Emilio Soana (tromba), Gianluigi Trovesi (sax, clarinetto), Andrea Andreoli (trombone), Alessandro Casè (batteria), Marco Esposito (basso), Nicholas Lecchi (sax baritono).
Lunedì 11 luglio 2022, ore 21.15 e 22.30
Insubria Big Band – Tribute to Ella Fitzgerald & Joe Pass.
Direzione: Gabriele Comeglio.
Solisti: Sandro Gibellini (chitarra) e Caterina Comeglio (voce).
Emilio Soana, David Adu Gyamfi, Camilla Rolando Silvio Pontiggia (trombe), Filippo Valli, Sofia Viglietti, Nicholas Lecchi, Alessio Dal Checco (sax), Angelo Rolando (trombone), Federico La Mura (chitarra), Luigi Urtis (pianoforte), Alessandro Casè (batteria), Marco Olivieri (basso).