SEGAFREDO VIRTUS BOLOGNA 72 | OLIMPIA MILANO 64 |
Cordinier 9, Belinelli 8, Shengelia 21, Mickey 11, Hackett 5, Dunston, Pajola 4, Lundberg 4, Polonara 10, Zizic, Abass, Mascolo | Napier 9, Tonut 9, Hall 13, Shields 5, Melli 7, Mirotic 13, Voigtmann 2, Hines 4, Flaccadori 2, Ricci, Caruso, Bortolani |
Allenatore: Banchi | Allenatore: Messina |
Tiri liberi: 11/14 (78%) | Tiri liberi: 8/11 (73%) |
Tiri da 2: 23/40 (57%) | Tiri da 2: 16/34 (47%) |
Tiri da 3: 5/21 (24%) | Tiri da 3: 8/28 (29%) |
Rimbalzi: 38 (29 difensivi, 9 offensivi) | Rimbalzi: 34 (24 difensivi, 10 offensivi) |
Arbitri: Lanzarini – Attard – Borgioni
Parziali: 12-17; 20-14; 23-20; 17-13
Si va a Gara 3 sul punteggio di parità, l’Olimpia non è riuscita a replicare la prestazione di giovedì sera e ha alzato bandiera bianca al cospetto di una Segafredo che dopo essere stata doppiata (13-26) ha messo a segno un parziale di 12-0 che l’ha rimessa in partita prima di spiccare il volo nell’ultimo periodo.
Insufficiente la prova di Mirotic (4/13 dal campo) con Shields che è passato dai 25 punti di gara 1 ai 5 di oggi senza alcuna tripla a bersaglio e Napier che dopo aver perforato la retina dalla distanza 48 ore fa stasera ha chiuso con 1/5 da fuori.
Protagonista della Virtus è stato Alessandro Pajola: 4 punti ma ben 7 rimbalzi e 10 assist con Shengelia che non è stato da meno (21 punti e 8 rimbalzi). Adesso Milano ha due gare consecutive all’Unipol Forum – in programma martedì e giovedì prossimi.
L’Olimpia doppia Bologna ma all’intervallo è sotto
Segafredo contratta e nervosa nel primo quarto (4/17 dal campo), l’Olimpia non trova le fiammate di Shields ma gioca di squadra e chiude avanti di 5 (12-17) trascinata da Tonut e Mirotic.
La tripla di Hall allarga il divario a otto punti, si susseguono gli errori in attacco della Virtus che viene doppiata (12-24) e solo a metà quarto torna a segnare su azione con Mickey. L’Olimpia interpreta la gara alla perfezione ma improvvisamente Milano si addormenta e il 12-0 di parziale della squadra di Banchi riavvicina le due contendenti (27-28).
Dopo una lunga rincorsa Bologna raggiunge la parità con l’attacco al ferro di Polonara e con il libero aggiuntivo la Virtus chiude addirittura avanti di 1 (32-31). Solo tre punti a referto di Shields, zero quelli di Voigtmann, appena 2 realizzati da Napier.
Shields e Napier non si ripetono, Pajola mvp del match
Belinelli in sospensione firma il massimo vantaggio Segafredo (38-34) e il terzo fallo di Napier accende la prima spia d’allarme in casa biancorossa. È tutta un’altra Virtus ma l’Olimpia grazie a Hall resta a contatto e con il canestro di Mirotic opera il controsorpasso (42-43).
Cresce l’intensità in campo, alla tripla di Hackett replica dall’arco Mirotic ma è Shengelia a dominare la scena mettendo in mostra tutto il suo straordinario talento. Il match è avvincente, fioccano le giocate da campione su entrambe le sponde e a 4 decimi dalla fine del terzo quarto Cordinier porta a casa due tiri liberi che valgono il massimo vantaggio Segafredo (55-51).
Inizia il quarto periodo e con un perentorio parziale di 6-0 in un minuto Milano sale di colpi e si riporta avanti (55-57). Sembra la fotocopia di gara 1 ma con una schiacciata a due mani Cordinier arresta la fuga degli ospiti.
Il fallo antisportivo fischiato a Shields originato da una lettura sbagliata di Voigtmann costa caro a Milano le cui maglie difensive si allargano favorendo le incursioni delle Vu Nere con Cordinier che appoggia a canestro il + 5 (62-57).
Con l’ingresso di Ricci al posto di Tonut prova ad alzare il quintetto Messina ma la mossa non sortisce gi effetti sperati. Mirotic è l’anello debole di Milano mentre sull’altro versante si erge a protagonista Polonara e con i due liberi di Lundberg Bologna guadagna tre possessi di vantaggio (68-59).
Il settimo rimbalzo di Pajola fa scorrere i titoli di coda, si ritorna in campo martedì sera all’Unipol Forum.