VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA 75OLIMPIA MILANO 86
Cordinier 14, Belinelli 14, Shengelia 16, Hackett 3, Dunston, Pajola 7, Lundberg 10, Polonara, Zizic 8, Abass 3, Dobric, MascoloNapier 21, Tonut 2, Hall 18, Shields 25, Melli 8, Mirotic 7, Voigtmann, Hines 5, Flaccadori, Ricci, Caruso, Bortolani
Allenatore: MessinaAllenatore: Banchi
Tiri liberi: 16/23 (70%)Tiri liberi: 17/22 (77%)
Tiri da 2: 16/34 (47%)Tiri da 2: 15/41 (37%)
Tiri da 3: 9/33 (27%)Tiri da 3: 13/27 (48%)
Rimbalzi: 41 (30 difensivi, 11 offensivi)Rimbalzi: 45 (34 difensivi, 11 offensivi)

Arbitri: Begnis – Mazzoni – Giovannetti
Parziali: 19-14; 14-11; 15-29; 20-14; 7-18 (o.t.)

Venticinque punti nei primi 20 minuti con 1/8 da 3, 29 nel terzo periodo e 9 triple nel secondo tempo con la ciliegina di tre bombe (su 6 totali) di Shavon Shields nell’overtime. Un cocktail di numeri e percentuali alterni quanto alla fine vincenti che ha dato origine al successo dell’Olimpia. Milano sbanca la Segafredo Arena con la Virtus che adesso è costretta a inseguire.

Sabato si torna in campo, l’Olimpia sembra avere più benzina nel serbatoio e in una serie con gare che si giocano ogni due-tre giorni l’aspetto fisico gioca un ruolo cruciale. La Segafredo veniva da 14 vittorie consecutive sul proprio parquet nelle gare di playoff.

Una vittoria che sembrava un’utopia all’intervallo dopo aver disputato il peggior primo tempo della stagione, poi alla ripresa del gioco Milano si è presentata con uno smagliante Napier e un superlativo Shields che ha messo a soqquadro l’area bolognese imperversando da ogni zona del campo. Devon Hall ha fiaccato le ultime resistenze dei giocatori di casa mentre Mirotic si è visto solo nel finale quando si è fatto valere sotto le plance (8 rimbalzi e 3 stoppate).

Virtus Bologna Olimpia Milano 2024-06-06

Brutto primo tempo di Milano, Shengelia sovrasta Mirotic

La sesta finale tra le due squadre più titolate del basket italiano è anche la quarta consecutiva. L’Olimpia ha vinto due delle ultime tre, si è imposta nel 2023 con il vantaggio del campo, ha vinto nel 2022 senza e ha perso nel 2021 quando lo aveva a favore.

I primi due punti della serata li segna in contropiede Pajola, il match viaggia sui binari dell’equilibrio fino a quando Belinelli e Shengelia accelerano portando le Vu Nere avanti di 6 (10-4).

La tripla di Cordinier amplia il distacco, massimo vantaggio felsineo a +9 (18-9), Milano paga il 6/22 al tiro e si aggrappa ai liberi per restare in partita. Il duello Mirotic-Shengelia vede prevalere nettamente il georgiano (all’intervallo sono 12 i punti del virtussino contro i due dello spagnolo cui vanno aggiunte 3 palle perse), la circolazione di palla di Milano è lenta, la transizione offensiva imperfetta, quella difensiva inefficace.

La conseguenza è inevitabile, Bologna vola a +11 (25-14) con Milano che trova i primi due punti del secondo quarto grazie a due viaggi in lunetta di Mirotic dopo più di tre minuti. L’Olimpia si affida alle iniziative di Napier, sull’altro fronte Shengelia e irrefrenabile e all’intervallo la Segafredo è avanti di 8 (33-25).

Basse le percentuali al tiro dei biancorossi – 35% da 2 e addirittura 11% da 3 (1/9) – Milano deve migliorare in difesa e iniziare a fare canestri se vuol provare a invertire la tendenza.

Virtus Bologna Olimpia Milano 2024-06-06

Stratosferico Shields, perfetto Napier ma si va all’overtime

Si riparte con la seconda tripla di Cordinier ma la fiammata improvvisa di Milano riporta a due punti l’Olimpia (36-34). Protagonista della rimonta è Shabbaz Napier, il portoricano predica nel deserto, ciononostante Milano riapre i giochi complice anche il calo della Segafredo.

Messina comprende che è il momento opportuno per assestare il colpo, Hall da sotto e la tripla di Shields ribaltano il risultato con Milano che conduce di due possessi (36-41). Parziale di 16-3 che ammutolisce la Segafredo Arena, Shields attacca il ferro non trovando resistenza e solo una magia di Belinelli ridà ossigeno a Bologna con un gioco da quattro che riporta sotto le Vu Nere (42-43).

I due esterni di Ettore Messina salgono in cattedra, Napier e Shields procedono a vele spiegate e anche Hall ha le mani calde e dall’angolo buca la retina (43-49). Saltano gli schemi, adesso sono i singoli a dettare legge e con le triple di Shields Milano si presenta all’ultimo periodo con un vantaggio di 6 punti (48-54).

Virtus Bologna Olimpia Milano 2024-06-06

Cinque punti di fila di Belinelli e Lundberg non frenano la fuga dell’Olimpia che ritrova il +4 con Napier. A metà periodo Shengelia riaccende le speranze e l’ingenuità di Mirotic che allunga il braccio sulla mano di Lundberg manda in lunetta il danese che fa 3/3 e Bologna torna avanti (62-61).

È perfetta parità a 2′ dal termine (65-65). Il gioco a due tra Shengelia e Cordinier vale il +3 a 37″ dal fischio della sirena ma Napier risponde ancora una volta presente (68-68). Il tocco di Polonara manda la palla oltre la linea, il cronometro segna 11″, Napier sbaglia l’entrata e si va ai supplementari.

Cinque a zero Milano con l’appoggio a canestro di Melli e la quarta bomba di Shields. Il capitano esce per raggiunto limite di falli ma Shields è incontenibile (70-76). Bologna non ne ha più, il pubblico inizia a sfollare mentre il funambolo di Overland Park continua a collezionare punti guidando Milano al 7-18 dell’overtime.