Un'artista mentre decora un globo - Foto: Weplanet Tre nuovi globi in salsa jazz alla Cascina Nascosta
Un'artista mentre decora un globo - Foto: Weplanet

Si svolgerà dalle ore 18 di giovedì 2 Settembre a Milano presso Cascina Nascosta in Parco Sempione l’opening cocktail della mostra “100 globi per un futuro sostenibile”.

Durante l’evento conviviale con musica jazz sarà possibile incontrare artisti e mecenati e assistere alla presentazione di tre globi inediti e al live painting della sfera di Legambiente Lombardia ad opera di un giovane studente dell’Accademia di Brera organizzato da WE PLANET Associazione per la tutela del pianeta promuovendo l’arte, la creatività, la formazione e il design.

100 globi in beneficienza per un futuro sostenibile a Cascina Nascosta

“Weplanet-100 globi per un futuro sostenibile” è un’iniziativa organizzata dall’Associazione WePlanet, in collaborazione con Gruppo Mondadori, per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini contribuendo al raccoglimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite (SDGs-Nazioni Unite). L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano, Regione Lombardia, Ministero dell’Ambiente e da altre importanti istituzioni locali e nazionali.

Le opere Weplanet sono grandi sfere in plastica riciclata, elaborate artisticamente da giovani dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi che hanno interpretato tematiche e valori della sostenibilità, utilizzando, invece della classica tela, un grande supporto a forma di globo. Ogni globo è stato “adottato” da mecenati il cui logo compare sulla targa. Accanto alla targa un QRcode tramite il quale si accede a una serie di contenuti relativi all’opera e al suo mecenate. Fra gli autori, i designer Giulio Cappellini e Antonio Facco che firmano l’installazione “Milano è bella”, dedicata a Milano.

A novembre i globi saranno battuti ad un’asta benefica organizzata da Sotheby’s, il ricavato sarà devoluto a ForestaMi, in particolare all’Associazione Parco Segantini Onlus, all’Ospedale Niguarda e alla Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca scientifica d’eccellenza contro i tumori, e alla Fondazione Progetto Arca Onlus che opera a sostegno dei poveri per l’assistenza e l’integrazione.