eco
28.6 C
Milano
martedì, Luglio 15, 2025
eco
HomeAttualitàWorld Cleanup Day: Lactalis e Legambiente insieme per ripulire il Parco Nord...

World Cleanup Day: Lactalis e Legambiente insieme per ripulire il Parco Nord Milano

In occasione della giornata mondiale contro l’incuria dell’ambiente World Cleanup Day, e all’interno della cornice del Festival della Biodiversità, i dipendenti di Lactalis a Milano, insieme ai volontari di Legambiente, ripuliranno il Parco Nord Milano.

Sono circa 80, provenienti da tutta la Lombardia, dove l’azienda è presente con 5 diversi stabilimenti e una sede, che hanno spontaneamente scelto di spendersi in questa attività per la società e l’ambiente, oltre l’orario di lavoro, insieme alle loro famiglie e insieme ai volontari di Legambiente.  

Non solo World Cleanup Day

La pulizia del Parco Nord Milano non è solo per il World Cleanup Day, rientra all’interno del più ampio progetto di recupero ambientale permesso dal Gruppo Lactalis che coinvolge in contemporanea 4 regioni (Emilia-Romagna, Lazio, Sicilia e Lombardia) in cui i dipendenti si occuperanno della pulizia di alcuni luoghi supplici come l’argine del fiume Taro a Parma, il quartiere Casal Monastero a Roma e il parco Gioeni a Catania.

“In linea con il nostro impegno di porre in campo azioni concrete e utili al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile – afferma Vittorio Fiore, Communication, Regulatory & Public Affairs Director Lactalis Italia –, aderiamo con convinzione al World Cleanup Day perché crediamo che anche un piccolo contributo possa portare a grandi benefici. Con questa iniziativa vogliamo stimolare le persone ad agire e a cooperare partendo da ciò che hanno di più caro, ovvero tutelando i luoghi e le bellezze dei territori in cui vivono”.

Il Parco Nord Milano

Villa Manzoni Parco Nord Milano World Cleanup Day
La Villa Manzoni di Brusuglio fu la residenza estiva dello scrittore e della sua famiglia che dal 1813 abitava stabilmente a Milano in via Morone. Qui Alessandro Manzoni iniziò nel 1821 “I Promessi Sposi”.

È Parco Nord Milano, “parco di interesse pubblico” degli anni ’70, non ospita solo alberi, scivoli e altalene, ma anche un complesso di scuole, un ospedale ed un aeroporto ad uso turistico-civile. Con i suoi circa 640 ettari si estende tra i Comuni di Milano (Municipio 9), Bresso, Cusano Milanino, Cormano, Cinisello Balsamo, Novate Milanese e Sesto San Giovanni ospitando tre strutture scolastiche, l’Ospedale di Cinisello Balsamo, l’aeroporto turistico di Bresso e la villa di Alessandro Manzoni di Brusuglio (frazione di Cormano).

Secondo una stima del 2012 il Parco Nord Milano ospita oltre 100 diverse speci di alberi ad alto fusto, molte varietà di fiori (anche insoliti per la zona) e piante selvatiche di vario genere. Nel parco vivono anche conigli selvatici, volpi rosse, scoiattoli e una grande varietà di uccelli: anatre, gufi, gheppi, picchi, gallinelle d’acqua, pettirossi, cinciallegre, ecc…

Il Parco Nord è ben raggiungibile con la metropolitana (M5 Carolina Bignami Parco Nord), con i tram 4 e 31, con le linee ferroviarie S2 e S4 e con vari autobus che servono le diverse zone del parco.

Un angolo del Parco Nord Milano – Foto Giorgio Groppi
Articoli Correlati

Popolari

RECENTI

RSA Korian: la musica come strumento di inclusione

In scena il 16 e 22 luglio “Falstaff, il tempo delle burle”, che vedrà come protagonisti gli ospiti delle RSA: dal percorso di formazione...

Gli annunci dell’Eco