FIORENTINA 2 | MILAN 1 |
(4-3-3): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Bove, Cataldi (67′ Richardson), Adli (77′ Kouame); Colpani (93′ Kayode), Kean, Gudmundsson (77′ Biraghi) | (4-2-3-1): Maignan; Emerson Royal, Gabbia, Tomori, Hernandez; Fofana, Reijnders; Pulisic (82′ Chukwueze), Morata, Leao (73′ Okafor); Abraham |
Allenatore: Palladino | Allenatore: Fonseca |
Marcatori: 35′ Adli, 73′ Gudmundsson | Marcatori: 60′ Pulisic |
Note: Ammoniti Dodo, Bove. Espulso Palladino | Note: Ammoniti Tomori, Morata, Reijnders, e il tecnico Fonseca. Espulso Theo Hernandez |
Arbitro: Pairetto di Nichelino
Assistenti: Rossi – Cecco
IV uomo: Rapuano
Var: Sozza
Avar: Abisso
Il Milan incassa la seconda sconfitta sul campo della Fiorentina e scivola a 5 punti dalla capolista Napoli. Il Diavolo ha sbagliato due rigori, ha trovato sulla sua strada un De Gea superlativo ma ha commesso distrazioni fatali in difesa. In occasione della seconda rete c’è stata una dormita generale del pacchetto arretrato che ha permesso a Kean prima di agganciare un pallone calciato da De Gea, poi appoggiare per Gudmundsson che ha segnato il gol vittoria per i gigliati.
Fonseca ci ha messo anche del suo, inspiegabili i cambi di Leao e Pulisic, la coppia più dinamica e propositiva dei rossoneri. Due sole le sostituzioni operate dall’allenatore, eppure dalla panchina non mancavano le pedine necessarie per ridisegnare lo scacchiere rossonero.
Dopo tre vittorie consecutive che sembravano aver dato slancio al Milan lo stop del Franchi ripropone nuovi interrogativi su una squadra troppo discontinua e che ancora non ha trovato i necessari equilibri tra i reparti.

Milan sotto di una rete, decide il gol dell’ex Adli
Un gol dell’ex e tre rigori sbagliati. Non sono mancate le emozioni al Franchi. Gara bloccata nei primi quindici minuti fino a quando Morata raccoglie di testa il traversone di Emerson Royal mandando di poco sul fondo.
I gigliati rispondono al 17′ con una conclusione alta di Colpani poi dopo un check al Var Pairetto ritiene punibile il contatto tra Theo Hernandez e Dodo e indica il dischetto. Dagli undici metri si presenta Kean che mira all’angolo sinistro, Maignan intuisce e blocca a terra.
Cala il ritmo, le due squadre si annullano a centrocampo fino a quando al 31′ Leao supera Dodo e Cataldi e lascia partire un sinistro sul quale De Gea si supera. Chi non sbaglia è l’ex Adli che al 35′ si libera di Pulisic e dai venti metri con un destro beffardo che carambola sul secondo palo batte Maignan e porta avanti i viola.
Sale il nervosismo in campo, già quattro gli ammoniti e al 44′ Pairetto punisce l’intervento di Ranieri su Reijnders con il calco di rigore.
È Theo Hernandez a incaricarsi della trasformazione ma De Gea intuisce la direzione, si distende sulla propria sinistra e devia in angolo il rasoterra del francese.

Il Milan fallisce due rigori e cade al Franchi
Nessun cambio alla ripresa del gioco ma al 55′ la gara s’infiamma quando Kean nel tentativo di anticipare Gabbia non colpisce il pallone ma prende in pieno il polpaccio del difensore. Secondo rigore per il Milan, è Abraham a calciare ma De Gea è insuperabile e anche questa volta con un balzo felino si tuffa alla sua destra e respinge il tiro.
La Fiorentina subisce l’iniziativa dei rossoneri che al 60′ agguantano meritatamente il pareggio, cross di Theo Hernandez che taglia l’area di rigore, Pulisic elude il tentativo di Adli e di piatto destro timbra il quinto centro in campionato.
La Fiorentina soffre, il Milan cresce e al 71′ De Gea in spaccata dice di no ancora ad Abraham. Nel momento migliore del match il Diavolo si concede una distrazione velenosa che porta di nuovo avanti l’undici di Palladino. Lancio lungo di De Gea, Kean aggancia al limite dell’area e appoggia per Gudmundsson che con un destro potente batte per la seconda volta Maignan.
Il Milan incassa il colpo e reagisce solo all’87’ con un tiro a giro di Chukwueze sul quale De Gea compie l’ennesima prodezza della serata. L’ultimo brivido lo crea alla Fiorentina che al 94′ va a un passo dalla terza rete ma la conclusione di Kean centra in pieno la traversa. A fine partita arriva anche il rosso per Theo Hernandez, il peggiore in campo insieme a Tomori ed Emerson Royal.